5aprile1999 ha scritto: ↑11 nov 2022, 10:22
Io resto più che mai convinto che i soldi facciano il 90% della decisione. Se l’Ajoie offrisse a Zehnder 5 anni di contratto con il 30% di salario in più rispetto a Zugo vedi come corre a firmare !
e noi con un budget in riduzione possiamo offrire salari più alti degli altri?
O si scelgono i soldi o si sceglie di vincere (a Zugo e Zurigo le due cose possono coincidere). Noi mi pare siamo carenti in entrambe le cose (anche perché appunto abbiamo speso tanto per alcuni giocatori, trovandoci poi a riempire il bottom six con giocatori ultra economici).
5aprile1999 ha scritto: ↑11 nov 2022, 10:22
Io resto più che mai convinto che i soldi facciano il 90% della decisione. Se l’Ajoie offrisse a Zehnder 5 anni di contratto con il 30% di salario in più rispetto a Zugo vedi come corre a firmare !
No io non credo invece !
Ma in che mondo vivi…, i vari Triulzi, Vrabec, Rüfenacht e altri ancora, per cosa sono andati via? Forse perché Berna era più bella di Lugano? Eppure avevamo una grande squadra e un grande allenatore.
C'est l'argent qui fait la guerre! Il mondo gira cosi.
Non è sempre così, ci sono giocatori che mirano ad avere più responsabilità anche percependo meno soldi, ci sono giocatori che vogliono fare esperienze di vita in altri luoghi, ci sono giocatori dove è la moglie che decide il da farsi,..........non sono solo i soldi che ti permettono di acquistare un giocatore piuttosto che un altro. Andrighetto p.es ha detto chiaramente che lui in Svizzera vuole giocare preferibilmente per lo Zurigo, in quanto è la sua città e la sua squadra del cuore, e non credo proprio che se lo Zugo gli offrisse il 30% in più deciderebbe di lasciare lo ZSC
5aprile1999 ha scritto: ↑11 nov 2022, 10:22
Io resto più che mai convinto che i soldi facciano il 90% della decisione. Se l’Ajoie offrisse a Zehnder 5 anni di contratto con il 30% di salario in più rispetto a Zugo vedi come corre a firmare !
e noi con un budget in riduzione possiamo offrire salari più alti degli altri?
O si scelgono i soldi o si sceglie di vincere (a Zugo e Zurigo le due cose possono coincidere). Noi mi pare siamo carenti in entrambe le cose (anche perché appunto abbiamo speso tanto per alcuni giocatori, trovandoci poi a riempire il bottom six con giocatori ultra economici).
In Svizzera se vuoi assolutamente vincere o vai a Zurigo oppure a Berna (sappiamo tutti tornerà a vincere prima o poi). In questo periodo si è insediato pure lo Zugo che offre ottime opportunità in tutti i sensi. Sono 3 squadre che oltre ad offrirti quasi certamente la possibilità di vincere (nel corso degli anni non parlo di un anno singolo) coniugano la parte finanziaria con lauti stipendi.
Tutto il resto è contorno.
Se però un giocatore vuole fare un’esperienza diversa, cerca un buon stipendio senza troppo pensare alla squadra allora si inseriscono nel discorso anche altre realtà come la nostra (e pure Davos, Ginevra, Losanna, ecc.).
snake ha scritto: ↑11 nov 2022, 12:14
A questo punto nessuno vuole andare a Berna. Scusa hanno licenziato l'allenatore che è sesto. L'anno scorso erano fuori dai playoff. Chi ha firmato per loro questa stagione è un pollo. Dai non raccontiamoci fesserie. I soldi fanno il 90 percento della scelta. Il 10 percento è di contorno.
Vero quel che dici ma le situazioni variano da caso a caso. Possiamo pensare a Furrer che è partito perché stava costruendo casa oppure Müller che è arrivato da noi perché ha la ragazza qua (eppure può darsi che abbiano accettato salari leggermente inferiori per spostarsi). Non conosco la situazione di Zehnder ma il giocatore ha affermato di voler restare a Zugo perciò penso che sia disposto a rinunciare a qualcosina pur di rimanere là (chiaro non troppo). Ricordatevi che Lugano è la periferia: oltre al clima non abbiamo nient’altro da offrire. O si ha una mentalità aperta e si segue la via di Thürkauf o Bürgler che stanno imparando la lingua e si sono ambientati qua o sennò si sta in Svizzera interna (in una società organizzata come l’EVZ poi e non dalla famiglia bianconera dove si cambia allenatore come il pigiama e si fa abuso della parola progetto senza capirne il significato).
..Bürgler allo scadere del contratto col lugano prediligeva rimanere in ticino, se non erro, perché sta facendo casa in canton Uri.....
snake ha scritto: ↑11 nov 2022, 12:14
A questo punto nessuno vuole andare a Berna. Scusa hanno licenziato l'allenatore che è sesto. L'anno scorso erano fuori dai playoff. Chi ha firmato per loro questa stagione è un pollo. Dai non raccontiamoci fesserie. I soldi fanno il 90 percento della scelta. Il 10 percento è di contorno.
Vero quel che dici ma le situazioni variano da caso a caso. Possiamo pensare a Furrer che è partito perché stava costruendo casa oppure Müller che è arrivato da noi perché ha la ragazza qua (eppure può darsi che abbiano accettato salari leggermente inferiori per spostarsi). Non conosco la situazione di Zehnder ma il giocatore ha affermato di voler restare a Zugo perciò penso che sia disposto a rinunciare a qualcosina pur di rimanere là (chiaro non troppo). Ricordatevi che Lugano è la periferia: oltre al clima non abbiamo nient’altro da offrire. O si ha una mentalità aperta e si segue la via di Thürkauf o Bürgler che stanno imparando la lingua e si sono ambientati qua o sennò si sta in Svizzera interna (in una società organizzata come l’EVZ poi e non dalla famiglia bianconera dove si cambia allenatore come il pigiama e si fa abuso della parola progetto senza capirne il significato).
..Bürgler allo scadere del contratto col lugano prediligeva rimanere in ticino, se non erro, perché sta facendo casa in canton Uri.....
Mirco Mueller, difensore svizzero scelto al primo giro NHL, ancora giovane, zurighese di Zurigo, che avrebbero voluto TUTTI come mai è finito da noi, che già avevamo un budget al ribasso? Alatalo, dopo che gli era partito pure Diaz, come mai ha scelto Lugano invece di restare a Zugo o andare a Berna? Calvin Thurkauf, dopo la stagione che ha giocato lo avrebbero preso TUTTI di corsa: perché ha rinnovato a Lugano addirittura per 6 anni? Adesso dovete decidere: o Domenichelli è stato BRAVISSIMO oppure semplicemente a questi giocatori abbiamo dato piu' soldi degli altri. Dai, non prendiamoci in giro. Giustissimo quello che è stato scritto su Vrabec e Rüfenacht e il discorso vale anche per Christian Dubé. Andate a leggere l'intervista di Maffioletti di settimana scorsa: dice che è andato a Berna perchè gli avevano dato molti piu' soldi che a Lugano, altro che balle di prospettive, qualità di vita e legame al territorio... Che poi Hofmann dichiari che è andato a Zugo per la moglie o per l'OYM siete liberi di crederci...
Ripeto sono plurimi i fattori che fanno decidere la squadra in cui giocare, ed inoltre dipende dal giocatore. Dire che tutto gira unicamente intorno ai soldi è sbagliato e non corrisponde in modo fedele alla realtà.
barabitt ha scritto: ↑11 nov 2022, 16:24
Ripeto sono plurimi i fattori che fanno decidere la squadra in cui giocare, ed inoltre dipende dal giocatore. Dire che tutto gira unicamente intorno ai soldi è sbagliato e non corrisponde in modo fedele alla realtà.
La penso come te, i soldi sono importanti ma ci son anche altri fattori oltre i soldi. Nel caso di Zehnder penso sia disposto ad un rinnovo biennale con cifre magari più basse pur di rimanere in una squadra top. Ho letto un articolo dove qualche agente non entra in trattativa col Losanna per via dei casini societari nonostante offrano stipendi più alti. Alla fine pure l'agente ha un influenza importante sulla scelta del giocatore dove firmare, i fattori sono molteplici. I vari Wichser, Lemm sono rimasti 2-3 anni da noi, preso il loro bel gruzzoletto e poi ritornati nella loro regione
barabitt ha scritto: ↑11 nov 2022, 16:24
Ripeto sono plurimi i fattori che fanno decidere la squadra in cui giocare, ed inoltre dipende dal giocatore. Dire che tutto gira unicamente intorno ai soldi è sbagliato e non corrisponde in modo fedele alla realtà.
La penso come te, i soldi sono importanti ma ci son anche altri fattori oltre i soldi. Nel caso di Zehnder penso sia disposto ad un rinnovo biennale con cifre magari più basse pur di rimanere in una squadra top. Ho letto un articolo dove qualche agente non entra in trattativa col Losanna per via dei casini societari nonostante offrano stipendi più alti. Alla fine pure l'agente ha un influenza importante sulla scelta del giocatore dove firmare, i fattori sono molteplici. I vari Wichser, Lemm sono rimasti 2-3 anni da noi, preso il loro bel gruzzoletto e poi ritornati nella loro regione
Vero quel che dici ma le situazioni variano da caso a caso. Possiamo pensare a Furrer che è partito perché stava costruendo casa oppure Müller che è arrivato da noi perché ha la ragazza qua (eppure può darsi che abbiano accettato salari leggermente inferiori per spostarsi). Non conosco la situazione di Zehnder ma il giocatore ha affermato di voler restare a Zugo perciò penso che sia disposto a rinunciare a qualcosina pur di rimanere là (chiaro non troppo). Ricordatevi che Lugano è la periferia: oltre al clima non abbiamo nient’altro da offrire. O si ha una mentalità aperta e si segue la via di Thürkauf o Bürgler che stanno imparando la lingua e si sono ambientati qua o sennò si sta in Svizzera interna (in una società organizzata come l’EVZ poi e non dalla famiglia bianconera dove si cambia allenatore come il pigiama e si fa abuso della parola progetto senza capirne il significato).
..Bürgler allo scadere del contratto col lugano prediligeva rimanere in ticino, se non erro, perché sta facendo casa in canton Uri.....
Mirco Mueller, difensore svizzero scelto al primo giro NHL, ancora giovane, zurighese di Zurigo, che avrebbero voluto TUTTI come mai è finito da noi, che già avevamo un budget al ribasso? Alatalo, dopo che gli era partito pure Diaz, come mai ha scelto Lugano invece di restare a Zugo o andare a Berna? Calvin Thurkauf, dopo la stagione che ha giocato lo avrebbero preso TUTTI di corsa: perché ha rinnovato a Lugano addirittura per 6 anni? Adesso dovete decidere: o Domenichelli è stato BRAVISSIMO oppure semplicemente a questi giocatori abbiamo dato piu' soldi degli altri. Dai, non prendiamoci in giro. Giustissimo quello che è stato scritto su Vrabec e Rüfenacht e il discorso vale anche per Christian Dubé. Andate a leggere l'intervista di Maffioletti di settimana scorsa: dice che è andato a Berna perchè gli avevano dato molti piu' soldi che a Lugano, altro che balle di prospettive, qualità di vita e legame al territorio... Che poi Hofmann dichiari che è andato a Zugo per la moglie o per l'OYM siete liberi di crederci...
In realtà in parte ti sei risposto da solo, se non offrivamo 6 anni a Mueller e Thurkauf non venivano/restavano di certo. E se abbiamo offerto così tanti anni è perchè non avevamo altro per far aumentare il potere contrattuale (neanche i soldi).