Mercato giocatori 5.0
Moderatore: Thor41
Re: Mercato giocatori 5.0
Carr se non torna al 100% si va verso una rescissione. Schlegel con un contratto pesante che scade si liberano dei soldi. Già un bel margine di manovra. Il problema sarà solo 1....quanti tifosi rinnovano l abbonamento?
Re: Mercato giocatori 5.0
Più o meno i soliti rinnoveranno ….:il vero problema sarà “quanti nuovi lo
Faranno?”..continuando così la risposta è praticamente certa, ovvero, 0
Re: Mercato giocatori 5.0
Sono d’accordo in linea generale. Anch’io ho un po’ di timore che non sarà semplice riuscire a convincere i giocatori a venire a Lugano visto che ogni stagione succedono casini e regna una grande confusione da noi a livello societario e non solo.Thor41 ha scritto: ↑22 ott 2022, 13:43 Bisogna fare un lavoro ben strutturato in prospettiva però e lo dovranno fare tutti, allenatore, DS e società. Se si ritiene che alcuni giocatori non rientrano più nei piani, ci smeneremo soldi ma bisogna evitare che sia ancora qua la prossima stagione. Ci va bene che alcuni sono in scadenza (Herburger su tutti), ma a mio avviso non si dovrà rinnovare nemmeno Vedova: credo abbia guadagnato abbastanza per poter finire gli studi autonomamente come fanno i comuni mortali. E ovviamente Werder che personalmente non voglio più vedere con addosso la nostra maglia.
Di quelli sotto contratto credo che rescindere Wolf per promuovere Ugazzi e Villa ad esempio non sia così dispendiosa come mossa. Carr a dipendenza della salute è meglio congedarlo. Fazzini ha un contratto troppo importante per essere rescisso, e ci sono dietro troppi interessi personali altrimenti anche lui, in una squadra che realmente punta a vincere, non ne farebbe parte: paradossalmente, chissà come mai, a Lugano non abbiamo mai vinto con i ticinesi, o perlomeno con i ticinesi nei ruoli chiave.
Il problema, che capisco perfettamente, è che da oltre Gottardo i giocatori non mi sembra che abbiano una gran voglia di venire a Lugano, perché non c’è un briciolo di visione nel venire a Lugano. Perciò prima di cambiare le pedine sul ghiaccio forse bisogna fare un refresh societario. È inutile pensare che gli scienziati che stanno ai vertici di colpo cambiano mentalità, non cambieranno mai per l’età che hanno (forse solo due, che hanno ancora margine). Bisogna fare pulizia nel solaio, poi si può procedere, con nesso, anche a tutto il resto.
Forse con i giovani si punterà sul fatto che Gianinazzi sia un allenatore capace di lavora con i giovani e che punta su di loro.
La vedo molto più complicata convincere i giocatori già affermati, questo secondo me sarà il punto chiave (a meno che il giocatore non voglia vivere un’esperienza o sia legato in un qualche modo al Ticino).
Re: Mercato giocatori 5.0
Esatto i soldi paradossalmente non sono un problema secondo me, Lugano è una piazza difficile ma importante dove c’è tradizione e, se non lo fanno scappare definitivamente, il pubblico o comunque l’ambiente generato dal pubblico. Ci sono giocatori, allenatori, ex giocatori e ex allenatori che ne parlano comunque bene, in Europa è il posto migliore per giocare a hockey, un investitore intelligente, se mette soldi a Lugano li mette non pentendosi della scelta, a condizione di avere le persone giuste a livello professionale che gestiscono il tutto.
Come “concorrente” in tal senso vedo solamente Friborgo e Davos di quelle che devono rinascere. Bienne, Losanna, Ginevra e tutte le altre che tradizione hanno? Però finché prendiamo come esempio il Rapperswil è inutile parlarne.
Come “concorrente” in tal senso vedo solamente Friborgo e Davos di quelle che devono rinascere. Bienne, Losanna, Ginevra e tutte le altre che tradizione hanno? Però finché prendiamo come esempio il Rapperswil è inutile parlarne.
Re: Mercato giocatori 5.0
Losanna e Ginevra però sono società che investono parecchi soldi, più di noi mi sembra ultimamente è dunque diventano molto appetibili (anche se a Losanna regna un caos che non si vede quasi nemmeno da noi). Parliamoci chiaro, al giorno d’oggi, vi solo molto giocatori che guardano quasi esclusivamente al salario per scegliere il datore di lavoro (così come accade per molte persone in generale a livello lavorativo). Se noi continuiamo con sta storia “diminuzione budget” dimentichiamo qualsiasi ambizione…Considerati tutti i casini fatti dal club negli anni, occorre investire e risultare appetibili (anche per far tornare tifosi alla pista), questo in ogni caso sono convinto lo sappiano perfettamente (altrimenti l’anno prossimo sono veramente giù in 2 gatti).Thor41 ha scritto: ↑22 ott 2022, 17:55 Esatto i soldi paradossalmente non sono un problema secondo me, Lugano è una piazza difficile ma importante dove c’è tradizione e, se non lo fanno scappare definitivamente, il pubblico o comunque l’ambiente generato dal pubblico. Ci sono giocatori, allenatori, ex giocatori e ex allenatori che ne parlano comunque bene, in Europa è il posto migliore per giocare a hockey, un investitore intelligente, se mette soldi a Lugano li mette non pentendosi della scelta, a condizione di avere le persone giuste a livello professionale che gestiscono il tutto.
Come “concorrente” in tal senso vedo solamente Friborgo e Davos di quelle che devono rinascere. Bienne, Losanna, Ginevra e tutte le altre che tradizione hanno? Però finché prendiamo come esempio il Rapperswil è inutile parlarne.
Re: Mercato giocatori 5.0
D’accordissimo con te. La butto là un po’ come provocazione: non è che magari il fatto di avere gli abbonamenti più economici di tutto il campionato si stia rivelando un effetto boomerang? Mi spiego, siamo già in pochi con i prezzi a buon mercato, probabilmente saremo lo stesso numero, inizialmente un po’ meno, anche con i prezzi rivisti verso l’alto. Questo porterebbe maggior introito e quindi, di conseguenza, maggior margine per costruire una squadra di livello, e quindi aumentare i guadagni in futuro. Sembra quasi che con la scusa degli abbonamenti più bassi della Svizzera ci vogliono dare il biscottino per poi dire “eh ma gli abbonamenti sono vantaggiosi, il pubblico è poco, non possiamo aumentare il budget”.Lightning ha scritto: ↑22 ott 2022, 18:08Losanna e Ginevra però sono società che investono parecchi soldi, più di noi mi sembra ultimamente è dunque diventano molto appetibili (anche se a Losanna regna un caos che non si vede quasi nemmeno da noi). Parliamoci chiaro, al giorno d’oggi, vi solo molto giocatori che guardano quasi esclusivamente al salario per scegliere il datore di lavoro (così come accade per molte persone in generale a livello lavorativo). Se noi continuiamo con sta storia “diminuzione budget” dimentichiamo qualsiasi ambizione…Considerati tutti i casini fatti dal club negli anni, occorre investire e risultare appetibili (anche per far tornare tifosi alla pista), questo in ogni caso sono convinto lo sappiano perfettamente (altrimenti l’anno prossimo sono veramente giù in 2 gatti).Thor41 ha scritto: ↑22 ott 2022, 17:55 Esatto i soldi paradossalmente non sono un problema secondo me, Lugano è una piazza difficile ma importante dove c’è tradizione e, se non lo fanno scappare definitivamente, il pubblico o comunque l’ambiente generato dal pubblico. Ci sono giocatori, allenatori, ex giocatori e ex allenatori che ne parlano comunque bene, in Europa è il posto migliore per giocare a hockey, un investitore intelligente, se mette soldi a Lugano li mette non pentendosi della scelta, a condizione di avere le persone giuste a livello professionale che gestiscono il tutto.
Come “concorrente” in tal senso vedo solamente Friborgo e Davos di quelle che devono rinascere. Bienne, Losanna, Ginevra e tutte le altre che tradizione hanno? Però finché prendiamo come esempio il Rapperswil è inutile parlarne.
A mio avviso per tornare competitivi se alzi gli abbonamenti di 100/150.- non muore nessuno, e potremmo permetterci qualche innesto di valore per aumentare il livello soprattutto delle retrovie, dove siamo deficitari.
Così invece sembra che vogliono quasi che ci lamentiamo della diminuzione del budget, per poi tirare fuori la scusa degli abbonamenti, ma è tutto un circolo vizioso, che aumentandoli hai più possibilità di invertire.
Re: Mercato giocatori 5.0
Diciamo che se fosse veramente così rischiano poi sul serio di restare in due gatti alla pista perché continuano imperterriti a combinare solamente casini in società.Thor41 ha scritto: ↑22 ott 2022, 18:19D’accordissimo con te. La butto là un po’ come provocazione: non è che magari il fatto di avere gli abbonamenti più economici di tutto il campionato si stia rivelando un effetto boomerang? Mi spiego, siamo già in pochi con i prezzi a buon mercato, probabilmente saremo lo stesso numero, inizialmente un po’ meno, anche con i prezzi rivisti verso l’alto. Questo porterebbe maggior introito e quindi, di conseguenza, maggior margine per costruire una squadra di livello, e quindi aumentare i guadagni in futuro. Sembra quasi che con la scusa degli abbonamenti più bassi della Svizzera ci vogliono dare il biscottino per poi dire “eh ma gli abbonamenti sono vantaggiosi, il pubblico è poco, non possiamo aumentare il budget”.Lightning ha scritto: ↑22 ott 2022, 18:08Losanna e Ginevra però sono società che investono parecchi soldi, più di noi mi sembra ultimamente è dunque diventano molto appetibili (anche se a Losanna regna un caos che non si vede quasi nemmeno da noi). Parliamoci chiaro, al giorno d’oggi, vi solo molto giocatori che guardano quasi esclusivamente al salario per scegliere il datore di lavoro (così come accade per molte persone in generale a livello lavorativo). Se noi continuiamo con sta storia “diminuzione budget” dimentichiamo qualsiasi ambizione…Considerati tutti i casini fatti dal club negli anni, occorre investire e risultare appetibili (anche per far tornare tifosi alla pista), questo in ogni caso sono convinto lo sappiano perfettamente (altrimenti l’anno prossimo sono veramente giù in 2 gatti).Thor41 ha scritto: ↑22 ott 2022, 17:55 Esatto i soldi paradossalmente non sono un problema secondo me, Lugano è una piazza difficile ma importante dove c’è tradizione e, se non lo fanno scappare definitivamente, il pubblico o comunque l’ambiente generato dal pubblico. Ci sono giocatori, allenatori, ex giocatori e ex allenatori che ne parlano comunque bene, in Europa è il posto migliore per giocare a hockey, un investitore intelligente, se mette soldi a Lugano li mette non pentendosi della scelta, a condizione di avere le persone giuste a livello professionale che gestiscono il tutto.
Come “concorrente” in tal senso vedo solamente Friborgo e Davos di quelle che devono rinascere. Bienne, Losanna, Ginevra e tutte le altre che tradizione hanno? Però finché prendiamo come esempio il Rapperswil è inutile parlarne.
A mio avviso per tornare competitivi se alzi gli abbonamenti di 100/150.- non muore nessuno, e potremmo permetterci qualche innesto di valore per aumentare il livello soprattutto delle retrovie, dove siamo deficitari.
Così invece sembra che vogliono quasi che ci lamentiamo della diminuzione del budget, per poi tirare fuori la scusa degli abbonamenti, ma è tutto un circolo vizioso, che aumentandoli hai più possibilità di invertire.
Per quanto concerne il possibile lieve aumento di prezzo dell’abbonamento, credo che per diverse persone in tribuna non sarebbe un costo insormontabile ma non sarebbe sicuramente il momento più opportuno ora come ora, sia per la crisi e l’aumento del caro vita, sia per il lavoro fatto malissimo dalla dirigenza (e sembrerebbe proprio una presa in giro). Quindi, semmai, aspetterei piu in la prima di pensare a qualcosa del genere. Devono prima sistemare tante cose anche se questa per me è una speranza vana, li dovrebbero fare un bel repulisti.
- Jean Valjean
- Messaggi: 12438
- Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
- Località: Planet Earth
Re: Mercato giocatori 5.0
kahun infortunato e il berna reagisce veloce - arriva tyler ennis (che gia ha gioccato per il langnau)