Su un ridimensionamento o un ripensamento di come funzionano le cose si può assolutamente ragionare, ma questo non passa certo da "No Billag". Con questa iniziativa si chiude e basta. Se uno è contrario al servizio pubblico e non ha interesse a informazioni obiettive, se a uno va bene come fanno in america, dove per capire cosa sta succedendo devi guardarti almeno tre telegiornali diversi (e forse non basta) perché ci sono solo opinioni tendenziose, allora può tranquillamente votare per "No Billag".
Io veramente non ne vedo il senso, è un'iniziativa assolutamente anti-svizzera, contro qualsiasi concetto che regge il nostro Paese. E il problema è che in molti fanno un puro e semplice ragionamento egoista, tipo: almeno risparmio 400 franchi (senza contare che poi ne spenderà molti di più), oppure: tanto io non guardo la RSI (senza contare che il canone finanzia anche molte altre cose). È un po' come pretendere di non pagare una parte delle tasse perché non si hanno figli, perché non è giusto contribuire a sostenere chi li ha. Mi ricorda un po' questo genere di pensiero egoista sempre più diffuso. Io non so davvero dove andremo a finire.
Certo, per carità, si riesce a sopravvivere in molti modi, ma pian piano stiamo rendendo la Svizzera come qualunque altro Paese.
No Billag
Moderatore: Thor41
Re: No Billag
Ultima modifica di Misko il 12 dic 2017, 12:50, modificato 3 volte in totale.
“It gives me a migraine headache - Thinking down to your level”
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
Re: No Billag
Non so ancora cosa voterò, propenderei per un NO alla No Bilag anche se di sprechi in RSI ce ne sono un mucchio. Tra questi guardate per esempio quando trasmettono le partite della nostra nazionale di calcio: in studio oltre al presentatore di turno ci sono 3-4 ospiti (di solito ex calciatori e/o giornalisti) più sul posto il Ceroni e il co-commentatore in cabina, ultimamente poi han messo anche quello che interviene da bordo campo... insomma 7-8 persone per raccontare una partita di calcio mi sembra un tantino esagerato tanto più che questi sicuramente non lo fanno gratis e tutto ciò coi soldi dei contribuenti.
No Billag
Applausi a Nyla e AléLugano.
Per edr10: ho detto cosa non guardo per gusto personale. Io apprezzo i servizi di “Falò”, i documentari, nonostante Mammone trovo interessanti alcune inchieste di “Patti chiari”, “Storie”, la cronaca, i dibattiti (nonostante la pochezza di molti invitati, ma questo non è mica colpa della RSI).
Quando parlo di scadimento dei programmi, mi riferisco alla proliferazione del trash alla Barbara D’Urso, ai reality.
La SSR paragonata alla tv italiana pubblica e privata è di qualità superiore.
Per edr10: ho detto cosa non guardo per gusto personale. Io apprezzo i servizi di “Falò”, i documentari, nonostante Mammone trovo interessanti alcune inchieste di “Patti chiari”, “Storie”, la cronaca, i dibattiti (nonostante la pochezza di molti invitati, ma questo non è mica colpa della RSI).
Quando parlo di scadimento dei programmi, mi riferisco alla proliferazione del trash alla Barbara D’Urso, ai reality.
La SSR paragonata alla tv italiana pubblica e privata è di qualità superiore.
Ultima modifica di Kenta il 12 dic 2017, 12:56, modificato 2 volte in totale.
Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
Re: No Billag
Cioè fatemi capire: tutti arrabbiati non appena un'azienda decide di lasciare a casa una decina di persone, tutti arrabbiati quando le cose non vanno, quando si legge sul giornale che la disoccupazione è in aumento, tutti arrabbiati quando un frontaliere viene preferito a un indigeno che rimane disoccupato...però se chiude la SSR e rimangono a casa in migliaia va tutto bene perché "se sono bravi il lavoro lo trovano"?edr10 ha scritto:Scusa AlèLugano, ma la storia della disoccupazione è un argomento troppo facile da utilizzare.
Se sei bravo il lavoro lo trovi, se non è così vuol dire che molta gente ci ha tettato su.
SPETTACOLO
"Non può piovere per sempre.."
Re: No Billag
No. Serio. Facile dire se voti a favore della No Billag crei disoccupazione e sono a carico nostro. Questo fa parte delle minacce citate precedentemente.AléLugano ha scritto:Stai scherzando?edr10 ha scritto:Scusa AlèLugano, ma la storia della disoccupazione è un argomento troppo facile da utilizzare.
Se sei bravo il lavoro lo trovi, se non è così vuol dire che molta gente ci ha tettato su.
Re: No Billag
Non ti preoccupare che i frontalieri ci sono pure in RSI. E' una ditta sovradimensionata.AléLugano ha scritto:Cioè fatemi capire: tutti arrabbiati non appena un'azienda decide di lasciare a casa una decina di persone, tutti arrabbiati quando le cose non vanno, quando si legge sul giornale che la disoccupazione è in aumento, tutti arrabbiati quando un frontaliere viene preferito a un indigeno che rimane disoccupato...però se chiude la SSR e rimangono a casa in migliaia va tutto bene perché "se sono bravi il lavoro lo trovano"?
SPETTACOLO
Re: No Billag
Ma non è una minaccia, è la semplice realtà dei fatti. Se voti per no-billag ci saranno tutti i licenziamenti di cui si sta parlando, senza se e senza ma. E i responsabili saranno quelli che hanno votato SI.edr10 ha scritto:No. Serio. Facile dire se voti a favore della No Billag crei disoccupazione e sono a carico nostro. Questo fa parte delle minacce citate precedentemente.AléLugano ha scritto:Stai scherzando?edr10 ha scritto:Scusa AlèLugano, ma la storia della disoccupazione è un argomento troppo facile da utilizzare.
Se sei bravo il lavoro lo trovi, se non è così vuol dire che molta gente ci ha tettato su.
"Non può piovere per sempre.."
Re: No Billag
Bravo, in tutto quello che ti ho detto vai solo a parlare dei frontalieri della RSI. Che livel.edr10 ha scritto: Non ti preoccupare che i frontalieri ci sono pure in RSI. E' una ditta sovradimensionata.
"Non può piovere per sempre.."
Re: No Billag
Pongo una questione: come facciamo noi, non addetti ai lavori, a dire quante persone servono per fare un programma? Io sinceramente non ne ho idea.
Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
Re: No Billag
Nemmeno io. Per questo preferisco tacere sulla questione.Kenta ha scritto:Pongo una questione: come facciamo noi, non addetti ai lavori, a dire quante persone servono per fare un programma? Io sinceramente non ne ho idea.
"Non può piovere per sempre.."