Calma ragazzi.
Le cose che dice Sannitz sono tutte giustissime, ma la cosa più importante è il Corsi e li siamo messi bene:
Il nostro buon Corsi sta a significare che spesso, nonostante i pochi tiri
in porta, dominiamo. Questo perché per determinare il possesso non contano solo i tiri in porta, ma anche quelli fuori e quelli che vengono bloccati.
Il nostro numero totale di tiri è tra i migliori della lega, ma solo “pochi” sono indirizzati sulla porta. Di questi “pochi” tiri però, ne entrano tanti (da cui la alta percentuale realizzativa).
È probabile che questa alta percentuale prima o poi si abbasserà leggermente, ma questo per noi non sarà per forza un problema, a patto che riusciremo a indirizzare una percentuale maggiore dei nostri tiri totali in porta.
Esempio (con numeri parzialmente inventati ma realistici):
Ora facciamo 72 tiri a partita ma solo il 50% finisce in porta, quindi 36 tiri in porta. Di questi tiri in porta l’11% finisce in rete, quindi facciamo 4 gol a partita.
Il totale di tiri a partita (quindi 72) dovrebbe circa rimanere costante nel tempo. Come detto prima, può invece darsi che la percentuale realizzativa si abbasserà.
Per ovviare a questo problema e mantenere gli stessi gol, basterà impegnarsi per portare una percentuale maggiore dei tiri totali (72) in porta. Al momento questa percentuale, come detto prima, è sul 50%.
Se riuscissimo per esempio a portare il 60% dei tiri in porta, il nostro numero di tiri in porta a partita si alzerebbe da 36 a 43. Di conseguenza, se anche la nostra percentuale al tiri scendesse per esempio al 9%, continueremmo comunque a segnare lo stesso 4 gol a partita.
Tutto questo appunto senza aver bisogno di aumentare il nostro possesso e la nostra dominanza, ma “semplicemente” cercando di portare una percentuale dei nostri tiri totali in porta.