spero anch'io. certo ci vorranno degli accorgimenti che limiteranno molte libertà, ma è il prezzo da pagare per poter godere dello sport prima dell'arrivo del vaccino (sempre che arrivi). Per cui, OK alle mascherine, alle telecamere di sorveglianza, all'app e alle multe e a tutto quanto serve a limitare la diffusione del virus.Thor41 ha scritto: ↑29 lug 2020, 16:04 Secondo me terranno delle manifestazioni con delle eccezioni, alla fine i campionati non sono “grandi eventi”, prevedono poche migliaia di spettatori e facilmente tracciabili. Con grandi eventi presumo intendano manifestazioni di breve durata come ad esempio i mercatini e il torneo di Basilea, dove si prevedono anche arrivi dall’esterno.
HC Lugano 2020/2021
Moderatore: Thor41
- Jean Valjean
- Messaggi: 12442
- Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
- Località: Planet Earth
Re: HC Lugano 2020/2021
Re: HC Lugano 2020/2021
L’articolo di HSHS parlava di eventuali eccezioni, che secondo me si traducono in questo modo. È ricominciato tutto lo sport, sarebbe ridicolo fermare l’hockey per qualche restrizione eccessiva.Jean Valjean ha scritto: ↑29 lug 2020, 16:46spero anch'io. certo ci vorranno degli accorgimenti che limiteranno molte libertà, ma è il prezzo da pagare per poter godere dello sport prima dell'arrivo del vaccino (sempre che arrivi). Per cui, OK alle mascherine, alle telecamere di sorveglianza, all'app e alle multe e a tutto quanto serve a limitare la diffusione del virus.Thor41 ha scritto: ↑29 lug 2020, 16:04 Secondo me terranno delle manifestazioni con delle eccezioni, alla fine i campionati non sono “grandi eventi”, prevedono poche migliaia di spettatori e facilmente tracciabili. Con grandi eventi presumo intendano manifestazioni di breve durata come ad esempio i mercatini e il torneo di Basilea, dove si prevedono anche arrivi dall’esterno.
Re: HC Lugano 2020/2021
Oggi il direttore dell'UFSP ha detto che personalmente non si immagina assolutamente la possibilità di avere stadi o piste pieni al 50% già in settembre. Ha parlato solo a titolo personale, ma il suo ruolo è comunque di primo piano.
Calcolando che probabilmente la situazione non migliorerà in autunno, la situazione si fa grigia: qui si rischia la fine dello sport professionistico in Svizzera.
Certo, un giorno o l'altro, pian piano ripartirà, ma non sarà un passaggio facile. Rischia di essere un vero e proprio cambiamento d'epoca.
Calcolando che probabilmente la situazione non migliorerà in autunno, la situazione si fa grigia: qui si rischia la fine dello sport professionistico in Svizzera.
Certo, un giorno o l'altro, pian piano ripartirà, ma non sarà un passaggio facile. Rischia di essere un vero e proprio cambiamento d'epoca.
“It gives me a migraine headache - Thinking down to your level”
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
Re: HC Lugano 2020/2021
sentendo le varie voci di medici e vedendo il rialzo dei contagi sarà impossibile avere più di 1000 persone allo stadio. L'unica soluzione che vedo io é quello di metere seggiolini in curva nord e curva lago, dividere il numero degli abbonati per settore in base al massimo della capiena consentitaMisko ha scritto: ↑30 lug 2020, 16:34 Oggi il direttore dell'UFSP ha detto che personalmente non si immagina assolutamente la possibilità di avere stadi o piste pieni al 50% già in settembre. Ha parlato solo a titolo personale, ma il suo ruolo è comunque di primo piano.
Calcolando che probabilmente la situazione non migliorerà in autunno, la situazione si fa grigia: qui si rischia la fine dello sport professionistico in Svizzera.
Certo, un giorno o l'altro, pian piano ripartirà, ma non sarà un passaggio facile. Rischia di essere un vero e proprio cambiamento d'epoca.
Re: HC Lugano 2020/2021
Non capisco questo gridare al lupo al lupo e dire che con meno del 50% del pubblico nn si può giocare...
Ammesso e non concesso che si riparta a settembre con 1000 spettatori, invece dei 5000 abbonamenti (esempio HCL), anche aggiungendo gli introiti mancati di food &beverage si arriverebbe ad una perdita di ca. 5 milioni mal contati, ossia una frazione del normale budget societario
Considerata l’abolizione della relegazione, quale migliore occasione per ridurre finalmente il budget delle squadre, ad esempio valorizzando i giovani emergenti o inserendo delle clausole Covid nei contratti, tipo “ se si gioca senza pubblico il tuo salario passa da 400 a 200’000.-“ A mali estremi estremi rimedi...
Affermare che senza pubblico non è possibile giocare è una mossa tattica, comprensibile ma non veritiera...
Ammesso e non concesso che si riparta a settembre con 1000 spettatori, invece dei 5000 abbonamenti (esempio HCL), anche aggiungendo gli introiti mancati di food &beverage si arriverebbe ad una perdita di ca. 5 milioni mal contati, ossia una frazione del normale budget societario
Considerata l’abolizione della relegazione, quale migliore occasione per ridurre finalmente il budget delle squadre, ad esempio valorizzando i giovani emergenti o inserendo delle clausole Covid nei contratti, tipo “ se si gioca senza pubblico il tuo salario passa da 400 a 200’000.-“ A mali estremi estremi rimedi...
Affermare che senza pubblico non è possibile giocare è una mossa tattica, comprensibile ma non veritiera...
Re: HC Lugano 2020/2021
Belle le maglie. Quella di Boedker bianca la devo comperare a tutti i costi o quasi. Se no la dona la ma büta föra da ca. Vero Gemell???
Re: HC Lugano 2020/2021
E come sei arrivato a calcolare 5mio ?dzurilla ha scritto: ↑30 lug 2020, 20:40 Non capisco questo gridare al lupo al lupo e dire che con meno del 50% del pubblico nn si può giocare...
Ammesso e non concesso che si riparta a settembre con 1000 spettatori, invece dei 5000 abbonamenti (esempio HCL), anche aggiungendo gli introiti mancati di food &beverage si arriverebbe ad una perdita di ca. 5 milioni mal contati, ossia una frazione del normale budget societario
Considerata l’abolizione della relegazione, quale migliore occasione per ridurre finalmente il budget delle squadre, ad esempio valorizzando i giovani emergenti o inserendo delle clausole Covid nei contratti, tipo “ se si gioca senza pubblico il tuo salario passa da 400 a 200’000.-“ A mali estremi estremi rimedi...
Affermare che senza pubblico non è possibile giocare è una mossa tattica, comprensibile ma non veritiera...
I contratti in essere non li puoi modificare a tuo piacimento.
Re: HC Lugano 2020/2021
CIMICE,
Non ho la competenza per dare cifre esatte su ipotetiche mancate entrate abbonamenti e food&beverage; i 5 mio, malcontati, sono solo un esempio
Il senso del mio commento è che trovo poco corretto ed un po’ naif questo tam tam di lamentele da parte dei direttori sportivi che dichiarano che con meno del 60% di pubblico “non avrebbe senso ripartire” o che “la maggior parte dei club farebbe fallimento”, quasi che la “colpa” sia delle misure prese da CF e da classe politica.
La decisione di aprire o meno le tribune a settembre non sarà dettata da motivazioni finanziarie o politiche ma, prima di tutto, dalle condizioni della pandemia che, i dati parlano chiaro, in svizzera interna tende ad aumentare.
Se si vuole davvero ripartire con il campionato a settembre allora, nell’interesse di tutti, società sportive, giocatori e tifosi, sarà meglio preparare in modo responsabile e pragmatico anche un “piano B”, ossia senza pubblico (o 1’000 spettatori), con importanti sacrifici economici (leggasi riduzioni stipendi e costi generali: proprio ieri hcl ha confermato in tal senso) ed ipotesi di deficit operativo per le società.
Non ho la competenza per dare cifre esatte su ipotetiche mancate entrate abbonamenti e food&beverage; i 5 mio, malcontati, sono solo un esempio
Il senso del mio commento è che trovo poco corretto ed un po’ naif questo tam tam di lamentele da parte dei direttori sportivi che dichiarano che con meno del 60% di pubblico “non avrebbe senso ripartire” o che “la maggior parte dei club farebbe fallimento”, quasi che la “colpa” sia delle misure prese da CF e da classe politica.
La decisione di aprire o meno le tribune a settembre non sarà dettata da motivazioni finanziarie o politiche ma, prima di tutto, dalle condizioni della pandemia che, i dati parlano chiaro, in svizzera interna tende ad aumentare.
Se si vuole davvero ripartire con il campionato a settembre allora, nell’interesse di tutti, società sportive, giocatori e tifosi, sarà meglio preparare in modo responsabile e pragmatico anche un “piano B”, ossia senza pubblico (o 1’000 spettatori), con importanti sacrifici economici (leggasi riduzioni stipendi e costi generali: proprio ieri hcl ha confermato in tal senso) ed ipotesi di deficit operativo per le società.
Re: HC Lugano 2020/2021
A mio avviso il massimo di 1000 persone andrebbe regolamentato meglio. Un conto è avere 1000 persone in un locale che ne tiene 1200 ed un conto è avere 3000 persone in un impianto che ne contiene 7000.
Per quanto concerne le perdite. I giocatori hanno detto che si riducono lo stipendio ma nn sappiamo di quanto. In media le riduzioni sono del 20% in questo caso. Oltre ai giocatori ci sono poi tutti gli altri impiegati....per loro il 20% ha un altro impatto visto che si parla di stipendi normale.
Detto questo....metti che la perdita arrivi anche alle cifre che dici te, rimane un problema....come paghi i dipendenti se nn hai soldi? Non penso che un club sportivo abbia un riserva di 5 mio in banca.
Per quanto concerne le perdite. I giocatori hanno detto che si riducono lo stipendio ma nn sappiamo di quanto. In media le riduzioni sono del 20% in questo caso. Oltre ai giocatori ci sono poi tutti gli altri impiegati....per loro il 20% ha un altro impatto visto che si parla di stipendi normale.
Detto questo....metti che la perdita arrivi anche alle cifre che dici te, rimane un problema....come paghi i dipendenti se nn hai soldi? Non penso che un club sportivo abbia un riserva di 5 mio in banca.