Non mi sembra, altrimenti ci sarebbe un blocco sulla pianta o mi sbaglio?
Per lo sconto: ci stanno provando veramente di tutti i colori, tessere piu economiche della svizzera come base piu tanti azioni e sconti on top - ma la gente non risponde. non ci siamo proprio.....
CdA (e marketing)
Moderatore: Thor41
Re: CdA (e marketing)
Secondo me, se si continuerà a costruire ancora, giocatore dopo giocatore, come si è fatto questa estate e sembra si stia facendo l'anno prossimo (Simion è un grandissimo attaccante in CH), si tornerà ad avere una buona/ottima media spettatori (abbonamenti inclusi). Purtroppo a Lugano, sappiamo funziona così...
Re: CdA (e marketing)
Se poi come sempre molti posti “venduti” saranno praticamente sempre vuoti durante le partite…
Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
Re: CdA (e marketing)
Sono cmq convinto che la demografia giochi contro il Lugano.Lightning ha scritto: 14 ago 2024, 14:32 Secondo me, se si continuerà a costruire ancora, giocatore dopo giocatore, come si è fatto questa estate e sembra si stia facendo l'anno prossimo (Simion è un grandissimo attaccante in CH), si tornerà ad avere una buona/ottima media spettatori (abbonamenti inclusi). Purtroppo a Lugano, sappiamo funziona così...
Lugano come città stagna, invecchia e i giovani diminuiscono.
Nel 2015 c'erano 150459 abitanti nell'agglomerato con età media 44.78 anni, e stranieri residenti al 31.4% (che il mio istinto mi dice vengono meno alla resega a seguire l'hockey).
Media spettatori nel 2015: 5'559 persone a partita.
Nel 2023 numero abitanti praticamente uguale, 150796, il numero stranieri residenti in leggerissima crescita (31.7%) e età media del 47.2 anni, agglomerato più vecchio in Svizzera.
Media spettatori a partita: 4'960 persone a partita.
Quando questo succede, è perche la vecchia guardia non viene sostituita da nuovi tifosi. Conosco molti ticinesi che sono rimasti oltralpe, io sono uno di quelli. Persi 600 abbonati in una città stagnante che invecchia. Gente in pensione potrebbe rinunciare alla tessera per questioni di soldi o energia.
Riprendersi questi 600 abbonati è possibile ma tosto, anche perchè si lotta contro la demografia. Lugano ricomincerà a salire quando il Ticino invertirà la fuga dei cervelli e più ticinesi e luganesi torneranno a sud con famiglia al traino.
fonti:
https://www.bfs.admin.ch/bfs/en/home/st ... ugano.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_de ... #2014-2015
https://www.laregione.ch/sport/hockey/1 ... gano-berna
Re: CdA (e marketing)
Analisi molto interessante, che condivido in parte, per diversi motivi, quello principale è che trovo si faccia molto poco per coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie, in questo senso ben vengano le quattro partite casalinghe di domenica ma bisogna insistere su questo target, andare nelle scuole, usare meglio i social, eccetera. Nel “confronto” FCL vs HCL pure in questo senso il calcio asfalta l’hockey, forse è anche più facile, ma i nostri social rimangono fermi per troppo tempo e fuori da essi si fa veramente troppo poco.
Poi ci sono anche quelli “viziati” che appena si esce per due anni di fila ai quarti fanno i malmostosi e sono una categoria che per me è meglio perdere che trovare, perché non la riconquisti finché non arrivi in finale o tiri qua i Klasen o gli Hofmann di turno, perciò questi vanno e vengono come vogliono loro e si può fare ben poco.
Resto dall’idea che se la gente si sente coinvolta, arriva in pista al di là dei risultati: non vinciamo da 18 anni e il discorso (giustissimo) che ora ci sono altre realtà più solide della nostra è ormai stato digerito, per me se si lavora Bene volutamente con la B maiuscola riusciamo a recuperare, ma finché non c’è la volontà totale e si aspetta di puntare solo sui risultati che non dipendono esclusivamente dal lavoro della società, aspettiamoci di avere 5’000 spettatori di media. Non ci si fa abbastanza caso ma tolto il Davos che geograficamente è messo peggio di noi, siamo l’unica società che non ha avuto un incremento di spettatori dopo la pandemia, e su questo non si riflette abbastanza.
Poi ci sono anche quelli “viziati” che appena si esce per due anni di fila ai quarti fanno i malmostosi e sono una categoria che per me è meglio perdere che trovare, perché non la riconquisti finché non arrivi in finale o tiri qua i Klasen o gli Hofmann di turno, perciò questi vanno e vengono come vogliono loro e si può fare ben poco.
Resto dall’idea che se la gente si sente coinvolta, arriva in pista al di là dei risultati: non vinciamo da 18 anni e il discorso (giustissimo) che ora ci sono altre realtà più solide della nostra è ormai stato digerito, per me se si lavora Bene volutamente con la B maiuscola riusciamo a recuperare, ma finché non c’è la volontà totale e si aspetta di puntare solo sui risultati che non dipendono esclusivamente dal lavoro della società, aspettiamoci di avere 5’000 spettatori di media. Non ci si fa abbastanza caso ma tolto il Davos che geograficamente è messo peggio di noi, siamo l’unica società che non ha avuto un incremento di spettatori dopo la pandemia, e su questo non si riflette abbastanza.
Re: CdA (e marketing)
Analisi interessante e “empiricamente” corretta: corrisponde anche alla mia esperienza personale e di molti amici tifosi BN DOC ormai da troppo tempo oltr’Alpe o all’estero. Ciò ovviamente non rende meno tifosi, ma complica di molto la presenza regolare alla pista e il ricambio generazionale. Non per caso, inoltre, il settore ospiti HCL a Berna, Zurigo, etc è molto ben frequentato - sarebbe interessante disporre di queste cifre. Mentre alla Corner - piottume escluso - arriva generalmente poca gente a sostenere gli avversari, mi pare.Grog ha scritto: 15 ago 2024, 17:18
Quando questo succede, è perche la vecchia guardia non viene sostituita da nuovi tifosi. Conosco molti ticinesi che sono rimasti oltralpe, io sono uno di quelli. Persi 600 abbonati in una città stagnante che invecchia. Gente in pensione potrebbe rinunciare alla tessera per questioni di soldi o energia.
Riprendersi questi 600 abbonati è possibile ma tosto, anche perchè si lotta contro la demografia. Lugano ricomincerà a salire quando il Ticino invertirà la fuga dei cervelli e più ticinesi e luganesi torneranno a sud con famiglia al traino.
Re: CdA (e marketing)
Io sposo la tesi della demografia che gioca contro di noi, secondo me è palese. Questo, più il fatto che parte della nuova generazione è meno coinvolta negli eventi sportivi e più ferma nel mondo digitale. La combinazione delle due cose rende difficile l'aumento degli spettatori.
La questione marketing è vera, ma è solo una piccola parte del problema. D'altronde il famoso Lugano calcio che tanto ci starebbe asfaltando a livello di marketing, non è che attiri proprio folle oceaniche...
Ci stiamo comunque muovendo nella direzione giusta e mi pare che lentamente la gente stia tornando a identificarsi nella squadra. Solo con l'attaccamento e l'identificazione i numeri tornano a crescere.
La questione marketing è vera, ma è solo una piccola parte del problema. D'altronde il famoso Lugano calcio che tanto ci starebbe asfaltando a livello di marketing, non è che attiri proprio folle oceaniche...
Ci stiamo comunque muovendo nella direzione giusta e mi pare che lentamente la gente stia tornando a identificarsi nella squadra. Solo con l'attaccamento e l'identificazione i numeri tornano a crescere.
“It gives me a migraine headache - Thinking down to your level”
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
(Megadeth – “Sweating Bullets”)
- Metro the best
- Messaggi: 2995
- Iscritto il: 27 ago 2010, 9:18
Re: CdA (e marketing)
I tifosi c'erano, li abbiamo persi e non li abbiamo recuperati, demografia o no...
Re: CdA (e marketing)
Quando si dominava la pista in regular season non era esaurita anzi. Derby e partite di cartello (Berna,Zurigo) c era una bella cornice di pubblico. Dai quarti inoltrati i cosidetti turisti o occasionali cominciavano ad arrivare.
Siamo arrivati a 5000 tessere con l ultimo Lugano competitivo poi complice covid e pessimi risultati abbiamo perso circa 1000/1200 abbonati. Ora lentamente aumentano...
C è da dire che per la mia generazione (quasi 40 anni) non avevamo tanto altro oltre il Lugano. Io non vedevo l ora della partita, l ambiente in curva. C era solo il lugano e basta. Le partenze alle 15 direzione Davos con due forumisti e tappa al ex bar. Si viveva solo per il Lugano. Ora è tutto diverso, manca l attaccamento, manca quella magia.
Sarei curioso di sapere l età media dei forumisti per capire come siamo messi. Penso buona parte rientra nella categoria elencata sopra che è poi dell'ultimo grande Lugano fine 90 fino al discogate
Siamo arrivati a 5000 tessere con l ultimo Lugano competitivo poi complice covid e pessimi risultati abbiamo perso circa 1000/1200 abbonati. Ora lentamente aumentano...
C è da dire che per la mia generazione (quasi 40 anni) non avevamo tanto altro oltre il Lugano. Io non vedevo l ora della partita, l ambiente in curva. C era solo il lugano e basta. Le partenze alle 15 direzione Davos con due forumisti e tappa al ex bar. Si viveva solo per il Lugano. Ora è tutto diverso, manca l attaccamento, manca quella magia.
Sarei curioso di sapere l età media dei forumisti per capire come siamo messi. Penso buona parte rientra nella categoria elencata sopra che è poi dell'ultimo grande Lugano fine 90 fino al discogate