Chris McSorley, il nostro ex allenatore

Giocatori e membri dello staff che hanno contribuito alla leggenda bianconera!

Moderatore: Thor41

cimice77
Messaggi: 7717
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:28

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da cimice77 »

Lightning ha scritto: 3 ott 2022, 8:34 Ieri sera alla Bossard arena era presente Kari Jalonen (è stato inquadrato)…lo scopo era quello di cominciare a visionare i suoi futuri avversari?! :D

Comunque io la butto la, non mi sorprenderebbe molto, che una volta saltato McSorley (perché tanto sappiamo tutti che prima o poi salterà), in panca ci andrà Hnat coadiuvato da Gianinazzi (che non farà il capo allenatore sin da subito, è troppo presto…). In questo modo il ds analizzerebbe lo spogliatoio e la squadra da vicino durante le partite.
Sarebbe veramente il colmo....
Comunque dubito fortemente in questa soluzione
barabitt
Messaggi: 10976
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

cimice77 ha scritto: 3 ott 2022, 8:49 Per conto mio la bravura di un coach non va misurata unicamente su quante volte ha vinto anche perché, anche per le squadre cosidette "forti" non é sempre evidente vincere (in passato anche noi ne siamo l'esempio).
Genoni sappiamo che alza il livello ma é comunque lo staff tecnico che deve gestire la situazione.
Sotto i 3 a 0 lo Zugo ha gestito bene la situazione mentre quello dello ZSC é stato disastroso.
I "vecchi" allenatori erano molto "imponenti" c'era la sua idea punto e basta mentre oggi un buon coach deve piu all'ascolto del bisogno dei singoli. Deve riuscire a tirare fuori il meglio da ognuno di loro anche scendendo a compromessi.
Questo non vuol dire snaturare il gioco di un giocatore o snaturare la propria filosofia hockeystica. Semplicemente vuol dire trovare i giusti equilibri.
CMS purtroppo fa parte di quella generazione di vecchi coach, probabilmente l'ultimo dopo Del Curto, che vogliono cambiare di una virgola la propria idea
Ma come sottolinea qualcuno la costruzione di una squadra parte dall'alto.

ll CdA deve scegliere un DS. Un Ds che forzatamente non deve essere stato un grande giocatore ne tanto meno un agente. Un DS deve essere un conoscitore di hockey, conoscere non solo l'hockey "giocato" ma anche l'hockey "amministritativo". Un DS deve avere leadership e sapere gestire un gruppo di persone perché tale é il suo compito e deve sapersi prendere le proprie responsabilità
Le famose "conoscenze" ?? contano fino a un certo punto...ogni giorno sul tavolo dei DS arrivano continuamente dossier di giocatori CH e stranieri.
I nostri 2 ultimi DS rispecchiano queste caratteristiche ??? No dal mio punto vista
In seguito il CdA deve dare un obiettivo al DS. Cosa vuole ?....la risposta vincere non vale...troppo banale. Ricordandosi che un obiettivo dev'essere SMART....
Una volta fissato questo il DS deve iniziare a costruire la squadra partendo dall'allenatore fino al massaggiatore.
Dal momento che il raggiungimento dell'obiettivo il DS deve costruire una squadra con un propria logica e nn soltanto rispondendo alle richieste del coach. Anche in questo caso ascoltare, analizzare e decidere.....
Il Lugano é stato costruito così ? l'impressione é no.
Il portiere é il primo esempio ma anche Granlund per conto mio é l'esempio.
Granlund era uno dei pezzi forti del mercato europeo...negli ultimi anni ha fatto grandi cose come ala......siamo riusciti a prendere una delle migliori ale in Europa (complimenti) e noi la facciamo giocare al centro ! E questo non per necessità !
Se fossi il DS, già nel mese di agosto sarei sceso negli spogliatoio e gli avrei detto qualcosina al coach (tanto piu che i risultati della squadra non inferiori alle attese).

Purtroppo credo che la situazione sia abbastanza compromessa dalla testa a piedi a meno di un bagno di umiltà da parte di tutte le parti in causa
Bravo, anche se un po’ di conoscenze nel mondo hockeystico secondo me non guastano, e queste Dome le ha sicuramente!
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 23:42 Lo faccia con un SMS, va di moda di questi tempi :D
In realtà mi pare che abbiamo trovato un metodo ancora più innovativo, diffondiamo la notizia via forum…

Non so se ci rendiamo conto del livello di bassezza e mediocrità che abbiamo raggiunto a livello di gestione.

A sto punto, visto che la decisione è stata presa, che lo sanno tutti tranne forse il diretto interessato, che almeno si agisca in fretta.
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

cimice77 ha scritto: 3 ott 2022, 8:55
Lightning ha scritto: 3 ott 2022, 8:34 Ieri sera alla Bossard arena era presente Kari Jalonen (è stato inquadrato)…lo scopo era quello di cominciare a visionare i suoi futuri avversari?! :D

Comunque io la butto la, non mi sorprenderebbe molto, che una volta saltato McSorley (perché tanto sappiamo tutti che prima o poi salterà), in panca ci andrà Hnat coadiuvato da Gianinazzi (che non farà il capo allenatore sin da subito, è troppo presto…). In questo modo il ds analizzerebbe lo spogliatoio e la squadra da vicino durante le partite.
Sarebbe veramente il colmo....
Comunque dubito fortemente in questa soluzione
Sarebbe un oscenità, magari dettata dal delirio di onnipotenza di qualcuno e dal budget. Ma resterebbe un oscenità.
Avatar utente
Metro the best
Messaggi: 2952
Iscritto il: 27 ago 2010, 9:18

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Metro the best »

cimice77 ha scritto: 3 ott 2022, 8:49 Per conto mio la bravura di un coach non va misurata unicamente su quante volte ha vinto anche perché, anche per le squadre cosidette "forti" non é sempre evidente vincere (in passato anche noi ne siamo l'esempio).
Genoni sappiamo che alza il livello ma é comunque lo staff tecnico che deve gestire la situazione.
Sotto i 3 a 0 lo Zugo ha gestito bene la situazione mentre quello dello ZSC é stato disastroso.
I "vecchi" allenatori erano molto "imponenti" c'era la sua idea punto e basta mentre oggi un buon coach deve piu all'ascolto del bisogno dei singoli. Deve riuscire a tirare fuori il meglio da ognuno di loro anche scendendo a compromessi.
Questo non vuol dire snaturare il gioco di un giocatore o snaturare la propria filosofia hockeystica. Semplicemente vuol dire trovare i giusti equilibri.
CMS purtroppo fa parte di quella generazione di vecchi coach, probabilmente l'ultimo dopo Del Curto, che vogliono cambiare di una virgola la propria idea
Ma come sottolinea qualcuno la costruzione di una squadra parte dall'alto.

ll CdA deve scegliere un DS. Un Ds che forzatamente non deve essere stato un grande giocatore ne tanto meno un agente. Un DS deve essere un conoscitore di hockey, conoscere non solo l'hockey "giocato" ma anche l'hockey "amministritativo". Un DS deve avere leadership e sapere gestire un gruppo di persone perché tale é il suo compito e deve sapersi prendere le proprie responsabilità
Le famose "conoscenze" ?? contano fino a un certo punto...ogni giorno sul tavolo dei DS arrivano continuamente dossier di giocatori CH e stranieri.
I nostri 2 ultimi DS rispecchiano queste caratteristiche ??? No dal mio punto vista
In seguito il CdA deve dare un obiettivo al DS. Cosa vuole ?....la risposta vincere non vale...troppo banale. Ricordandosi che un obiettivo dev'essere SMART....
Una volta fissato questo il DS deve iniziare a costruire la squadra partendo dall'allenatore fino al massaggiatore.
Dal momento che il raggiungimento dell'obiettivo il DS deve costruire una squadra con un propria logica e nn soltanto rispondendo alle richieste del coach. Anche in questo caso ascoltare, analizzare e decidere.....
Il Lugano é stato costruito così ? l'impressione é no.
Il portiere é il primo esempio ma anche Granlund per conto mio é l'esempio.
Granlund era uno dei pezzi forti del mercato europeo...negli ultimi anni ha fatto grandi cose come ala......siamo riusciti a prendere una delle migliori ale in Europa (complimenti) e noi la facciamo giocare al centro ! E questo non per necessità !
Se fossi il DS, già nel mese di agosto sarei sceso negli spogliatoio e gli avrei detto qualcosina al coach (tanto piu che i risultati della squadra non inferiori alle attese).

Purtroppo credo che la situazione sia abbastanza compromessa dalla testa a piedi a meno di un bagno di umiltà da parte di tutte le parti in causa
L'Ambrì con Duca e Cereda ci ha bagnato il naso...hanno una rosa costruita in base ad una filosofia ben precisa e quest'anno, almeno davanti, hanno un roster più completo del nostro. Poi cannano pure loro gli stranieri qualche volta un po' come tutti. A me risulta fastidioso il nostro continuare a prendere giocatori fini a se stessi, non sembra mai di avere un'idea chiara di quello che vogliamo essere.
tfs
Messaggi: 217
Iscritto il: 23 feb 2020, 1:04

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da tfs »

Metro the best ha scritto: 3 ott 2022, 9:13 L'Ambrì con Duca e Cereda ci ha bagnato il naso...hanno una rosa costruita in base ad una filosofia ben precisa e quest'anno, almeno davanti, hanno un roster più completo del nostro. Poi cannano pure loro gli stranieri qualche volta un po' come tutti. A me risulta fastidioso il nostro continuare a prendere giocatori fini a se stessi, non sembra mai di avere un'idea chiara di quello che vogliamo essere.
Concordo. Ci bagnano il naso per quello che dici, visione, coerenza e identità. Poi ce lo bagnano anche enormemente per la capacità del/della presidente di "vendere" la squadra e tutto quello che ci sta attorno e altrettanto enormemente per capacità, creatività, pathos e coinvolgimento creato dal tifo organizzato. Per anni abbiamo fatto finta che non fosse così, ora è sotto gli occhi di tutti. Il primo passo per provare a recuperare è riconoscerlo e rimboccarci le maniche.

Poi per fortuna :D sul ghiaccio continuiamo a bastonarli. Fino a quando non lo so, ma per il momento salviamo almeno quello.

Non condivido invece le annuali e regolari crociate contro l'allenatore di turno. Ogni anno, di fronte alle prime regolari difficoltà tutti o quasi sulle barricate giurando e spergiurando che l'allenatore è un asino e sbaglia le cose più evidenti, che noi espertoni da spalti invece capiamo e vediamo chiaramente. Quindi, alzata di scudi del (poco) pubblico rimasto aizzato dalla stampa che per default esalta quelli di su e critica noi, salta l'allenatore, ci si tira in quadro per qualche mese e a ottobre/novembre dell'anno dopo siamo di nuovo pronti per una nuova crociata. Io trovo sia ridicolo. Le grandi squadre (ammesso e non concesso che noi lo siamo, un tempo comunque lo eravamo) non hanno queste dinamiche. Presto o tardi dovremmo riconoscere anche questo e capire che i problemi veri stanno a monte della panchina.
Avatar utente
Gislimberti
Messaggi: 68
Iscritto il: 6 dic 2021, 17:47

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Gislimberti »

Vi do alcune news di primo pelo:
CMS è ancora lì perché si sta valutando se effettivamente mettere Gianinazzi, affiancato da non si sa chi.
CMS e il doppio ruolo a Sierre sta influendo non poco nella mole di tempo investita a Lugano.
CMS con il suo gioco ha di fatto rotto l’entusiasmo di diversi elementi.
Si sta valutando come poter spiegare al pubblico la fine di un progetto preventivato di 3 anni che dopo nemmeno la metà del tempo potrebbe giungere al capolinea.

Buona giornata!
barabitt
Messaggi: 10976
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Gislimberti ha scritto: 3 ott 2022, 12:07 Vi do alcune news di primo pelo:
CMS è ancora lì perché si sta valutando se effettivamente mettere Gianinazzi, affiancato da non si sa chi.
CMS e il doppio ruolo a Sierre sta influendo non poco nella mole di tempo investita a Lugano.
CMS con il suo gioco ha di fatto rotto l’entusiasmo di diversi elementi.
Si sta valutando come poter spiegare al pubblico la fine di un progetto preventivato di 3 anni che dopo nemmeno la metà del tempo potrebbe giungere al capolinea.

Buona giornata!
Bravo, io so esattamente le stesse cose, semplicemente al punto 1 ho qualche info in più che potrebbe stupire tutti se effettivamente quella decisione venisse presa.
Avatar utente
Bernie
Messaggi: 3834
Iscritto il: 5 ott 2010, 9:17

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Bernie »

Gislimberti ha scritto: 3 ott 2022, 12:07 Vi do alcune news di primo pelo:
CMS è ancora lì perché si sta valutando se effettivamente mettere Gianinazzi, affiancato da non si sa chi.
CMS e il doppio ruolo a Sierre sta influendo non poco nella mole di tempo investita a Lugano.
CMS con il suo gioco ha di fatto rotto l’entusiasmo di diversi elementi.
Si sta valutando come poter spiegare al pubblico la fine di un progetto preventivato di 3 anni che dopo nemmeno la metà del tempo potrebbe giungere al capolinea.

Buona giornata!
Rispondo di pancia alle tue news di primo pelo... vado in ordine...

1. L'avventura del Guru di Sementina infondo cominciò così... chissà, magari scopriamo anche noi il nostro ;) . A parte gli scherzi... da un paio d'anni seguo ormai costantemente la U20 e questo ragazzo ci sa fare. Il gioco proposto mi piace assai... :good:

2. ...sommato all'età e ai segni di andropausa palesati ultimamente... il quadro non può che preoccupare.

3. Con il suo gioco anch'io mi sono rotta! A me non devono spiegare nulla... mi basta poter tornare alla pista e divertirmi e vedere lo sport per cui ho pagato un abbonamento (quello che vedo ora poco ha a che vedere con l'hockey).
#RIDATECI-IL-NOSTRO-LUGANO!!
Stamkos84
Messaggi: 3823
Iscritto il: 26 ott 2017, 14:59

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Stamkos84 »

Confermo…. Ed immagino di sapere a chi si riferisce barabitt..,io però non sono molto contento..non vorrei bruciarlo (cmq di fatto sarebbe il vice)
Rispondi