Pagina 8 di 42
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 9:26
da Massimo
Immagino sia simile al Canon 50mm f/1.8, economico ma ottimo.
Ti va in manuale per lo stesso motivo del Tokina 11-16? Che corpo macchina hai?
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 9:27
da Massimo
Nyla, non ho un account Facebook (e preferisco non averne), dunque non vedo le tue foto della partita con I Lions. Come sono andate le cose, meglio rispetto ai primi tentativi?
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 9:30
da Massimo
Qui trovi qualche commento preliminare seguito dal comunicato stampa:
http://photo.net/equipment/nikon/D3100/preview/
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 9:32
da nylanderfan
Ciao Massimo,
si direi che sono andate meglio anche se ho dovuto lavorare un pò troppo in post produzione come si suol dire.
Il problema principale ora è la messa a fuoco...molte sono uscite o mosse o appunto sfocate.
Credo che li ci voglia, oltre a maggior esperienza, anche un'obiettivo migliore.

Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 9:49
da Mr. Hockey
Massimo ha scritto:Immagino sia simile al Canon 50mm f/1.8, economico ma ottimo.
Ti va in manuale per lo stesso motivo del Tokina 11-16? Che corpo macchina hai?
Si, il motivo è quello. Ho la stessa macchina del Nyla...
Il fatto del perché sia in manuale mi è chiaro ora, ma mi stavo appunto chiedendo come mai, oltre alla messa a fuoco, sia anche possibile "regolare" le aperture...
Ho scoperto che se lo collego alla mia macchina, su display appare che devo per forza scegliere f22 sull'obbiettivo, altrimenti non va...
Non so, forse quelle regolazioni servono se si usa l'obiettivo su altre macchine?

Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 10:18
da Massimo
nylanderfan ha scritto:si direi che sono andate meglio anche se ho dovuto lavorare un pò troppo in post produzione come si suol dire.
Aumentare lo sharpening o corregere gli scatti sottoesposti è normale, specie con un obiettivo non sofisticato. Sei dovuto intervenire su altri parametri?
nylanderfan ha scritto:Il problema principale ora è la messa a fuoco...molte sono uscite o mosse o appunto sfocate.
Credo che li ci voglia, oltre a maggior esperienza, anche un'obiettivo migliore.
Controlla i tempi di esposizione, che devono essere per forza di cose bassi, altrimenti gli scatti vengono mossi con soggetti distanti ed in movimento veloce. Prova a comparare il tempo fra gli scatti venuti bene e quelli mossi, e capire se le cose sono correlate.
Sul focus hai poco da fare, tranne che spendere una vagonata di soldi... Anche il mio 70-300 che è già di un livello discreto, soffre per un autofocus lento e certe occasioni le perdo o butto via lo scatto. Una certa esperienza e la conoscenza del gioco aiutano, perché riesci ad anticipare quel che succederà e puoi provare a mettere a fuoco in anticipo il luogo in cui ti aspetti che succeda qualcosa. Ma i limiti dell'attrezzatura restano vincolanti.
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 10:20
da Massimo
Mr. Hockey ha scritto:Si, il motivo è quello. Ho la stessa macchina del Nyla...
La soluzione è semplice, si chiama Canon

Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 10:28
da nylanderfan
Massimo ha scritto:Aumentare lo sharpening o corregere gli scatti sottoesposti è normale, specie con un obiettivo non sofisticato. Sei dovuto intervenire su altri parametri?
Ho lavorato sull'esposizione (alcune sono venute troppo scure, altre troppo chiare) e sulla regolazione del bianco.
Malgrado ho scattato sia con il bilanciamento automatico dello stesso e sulla regolazione incandescenza tipo 5 sono comunque venute sull'azzurro.
Regolando in automatico il bilanciamento del bianco tramite pc si sono poi sistemate. Anche se poi sono dovuto intervenire nuovamente su questo aspetto anche sui file convertiti in JPEG.
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 10:51
da Massimo
Gli scatti sovra/sotto esposti temo siano inevitabili, specie quando a far da sfondo hai solo il ghiaccio. Ti sei ricordato di attivare lo spot metering? Di solito mitiga il problema.
La bontà del WB automatico varia, io ho visto un miglioramento passando dalla Canon 450D alla 7D. L'ultimo modello sbaglia molto meno.
Con un pó di pazienza e diverse prove potresti trovare una regolazione manuale adatta alle luci della Resega. Potrebbe anche valerne la pena per limitare il lavoro di post-produzione.
Re: Fotografia e dintorni
Inviato: 13 set 2010, 11:17
da nylanderfan
Il metering l'ho impostato come mi avevi detto. Ho anche provato a focalizzare l'autofocus solo sul soggetto inquadrato e non su tutto il campo visivo con risultati altalenanti.
Si dovrei fare delle prove con delle regolazioni manuali per impostare il bianco in maniera ottimale.
Il fatto è che con le regolazioni che avevo scelto le foto sul display LCD sembravano ok ma su PC poi mi sono accorto che così non era.
Credo che la tua macchina gestisca molto meglio della mia questo aspetto a livello automatico.
Tra l'altro volevo chiederti se tu hai mai provato a fare questi tipi di scatti:
