Troppi fischi, niente premiazione Massy contestato alla Resega dopo Lugano-Davos
mercoledì 19/11/14 00:52
La rete di Hofmann che ha deciso la partita nel supplementare tra Lugano e Davos, martedì alla Resega, potrebbe essere stata viziata da un fallo su Vauclair. Nelle immagini si vede il difensore bianconero vittima di un cross check davanti a Genoni, poco prima che lo stesso portiere desse il via all'azione che ha portato al gol. Inoltre il portiere potrebbe avere lanciato il bastone per togliere il disco al bianconero.
Il pubblico della Resega non ha apprezzato l'operato degli arbitri Massy e Wehrli, contestandoli a fine gara con una pioggia di fischi. Il rumore assordante non ha permesso lo svolgimento della cerimonia di premiazione dei migliori in pista a fine gara.
Ma perchè usano il condizionale? Il cross check mi pare evidente così come il lancio del bastone. Che prove ulteriori necessitano oltre a quelle della loro vista?
569 – LANCIO IN CAMPO DEL BASTONE O DI QUALSIASI ALTRO OGGETTO
a) A qualsiasi giocatore o portiere sul ghiaccio o in panca o a qualsiasi addetto alla squadra che
lancia o tira un bastone o qualsiasi parte di esso o qualsiasi oggetto o che dirige (con qualsiasi
parte del corpo) un bastone o qualsiasi parte di esso o qualsiasi oggetto in direzione del disco
o del giocatore in possesso del disco nella sua zona di attacco o in zona neutra, dovrà essere
inflitta una: Penalità Minore (2’)
o Penalità Minore di Panca (2’)
b) Se qualsiasi giocatore o portiere o un addetto alla squadra compie una qualsiasi azione
descritta nel paragrafo a) di questo articolo nella sua zona di difesa, ò’Arbitro dovrà assegnare
alla squadra non in fallo un: Tiro di Rigore (TR)
c) Se il portiere lascia intenzionalmente il bastone o una parte di esso o altro oggetto davanti
alla propria porta e il disco colpisce tale oggetto, sia che il portiere si trovi sul ghiaccio o non sia
sul ghiaccio, l’Arbitro dovrà assegnare alla squadra non in fallo un: Goal
d) Se un bastone o qualsiasi parte di esso o qualsiasi oggetto é lanciato o tirato o diretto (con
qualsiasi parte del corpo) lontano sul ghiaccio da un giocatore o portiere, senza ostacolare il
gioco, nessuna penalità dovrà essere inflitta a qual giocatore o portiere.
e) Quando le azioni descritte nel paragrafo a) di questo articolo, sono commesse contro un
giocatore che ha il controllo del disco in qualsiasi zona quando il portiere avversario é stato
tolto dal ghiaccio, l’Arbitro dovrà concedere alla squadra non in fallo un: Goal
570 – LANCIO DEL BASTONE O DI QUALSIASI ALTRO OGGETTO DURANTE UN CONTROPIEDE
a) Se mentre un giocatore controlla il disco fuori della sua zona di difesa senza avere avversari
da superare escluso il portiere, uno qualsiasi dei componenti la squadra avversaria, compresi i
dirigenti o gli addetti alla squadra, lancia o tira un bastone o parte di esso o qualsiasi oggetto o
che lo dirige (con qualsiasi parte del corpo) in direzione del disco o del giocatore in possesso
del disco, l’arbitro dovrà concedere alla squadra non in fallo un: Tiro di Rigore (TR)
b) Se la azioni descritte nel paragrafo a) di questo articolo, vengono compiute contro un
giocatore avversario che controlla il disco al di fuori della sua zona di difesa mentre il portiere
avversario è stato tolto dal ghiaccio, l’Arbitro dovrà assegnare alla squadra non in fallo un: Goal
Il crosscheck ci stava tutto ma in seguito l'azione di Genoni è corretta (purtroppo!).
Il fotogramma postato è quello immediatamente seguente all'azione.......Genoni interviene sul disco prima che Vauclair abbia il controllo cioè interviene sul passaggio di Pettersson o Klasen. Poi c'è la perdita del bastone.
wyoming ha scritto:Per il resto prima linea da spettacolo in stile ex unione sovietica. Il resto però è puro contenimento. Vorrei vedere la linea di McLean andare a punti idem quella di Fillpula a 5vs5.
Si tratta del principale limite di questa squadra, nei PO potrebbe pesare ancora di piú.
Eh si, purtroppo è così... i ns 3 fenomeni scandinavi li abbiamo (e teniamoceli stretti) ma i giocatori svizzeri (i vari Walski, Murray, Bertaggia, Reuille, Fazzini, ecc.) non la buttano dentro neanche a piangere in russo. Senza il 71, l'81 e l'86 mi sa che saremmo sotto la riga da un bel pezzo.