Media: commenti e notizie

Commenti e discussioni, notizie e avvenimenti, immagini e video!

Moderatore: Thor41

Avatar utente
Revontulet
Messaggi: 122
Iscritto il: 2 ott 2012, 11:24

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da Revontulet »

Semplicemente ridicola. Possibile che non sappia che in Svizzera è da più di un secolo che si gioca a hockey e a Lugano da 72 anni...

D'altronde come è noto a tutti il PARKOUR invece viene praticato dalla notte dei tempi alle nostre latitudini... :crazy:
Avatar utente
Revontulet
Messaggi: 122
Iscritto il: 2 ott 2012, 11:24

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da Revontulet »

SVIZZERA
Tifo violento, niente alcool durante le partite a rischio

Gli spettatori ospiti dovranno inoltre recarsi a questi incontri utilizzando treni o bus speciali Sei d'accordo? Partecipa al sondaggio

BERNA - Dalla prossima stagione, durante le partite di calcio e disco su ghiaccio a rischio, in Svizzera sarà vietato il consumo di alcolici. Gli spettatori ospiti dovranno inoltre recarsi a questi incontri utilizzando treni o bus speciali. Le misure, rese note oggi, sono state decise la settimana scorsa dalla Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia (CCDGP).

Le disposizioni, adottate in base a un concordato intercantonale che si prefigge di combattere la violenza durante le manifestazioni sportive, entreranno in vigore nel mese di giugno del 2013 per le partite della massima serie.

Per gli incontri dal rischio medio o basso sono previsti pochi obblighi supplementari rispetto a quelli già in vigore. Fra questi figurano i controlli elettronici all'ingresso degli stadi, che permettono il confronto dei documenti d'identità degli spettatori con la banca dati sugli hooligan.

Il concordato, riveduto il 2 febbraio scorso, è in corso di ratifica da parte dei cantoni. Finora solo due hanno aderito: Appenzello Interno e San Gallo. A Lucerna, Uri, Neuchâtel e Zurigo i parlamenti si sono già espressi ma i termini per presentare un ricorso non sono ancora scaduti. Altrove la ratifica è attualmente in mano al governo.
ATS
Avatar utente
Revontulet
Messaggi: 122
Iscritto il: 2 ott 2012, 11:24

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da Revontulet »

Altra notizia ridicola... Questo significa che se volessi andare a vedere un derby alla stalla non potrei andarci per conto mio ma dovrei prendere un bus speciale??
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da nylanderfan »

Sono delle soluzioni ridicole.
from Bure to Boeser

Immagine
Avatar utente
TommyLee
Messaggi: 400
Iscritto il: 27 ago 2010, 12:44
Contatta:

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da TommyLee »

Un commento fuori luogo per una che dimostra di essere al posto sbagliato e di non conoscere la storia del Ticino e della città di Lugano!!!!!!
Semper fidelis!
Avatar utente
McFra
Messaggi: 2035
Iscritto il: 26 ago 2010, 11:14

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da McFra »

Revontulet ha scritto:Altra notizia ridicola... Questo significa che se volessi andare a vedere un derby alla stalla non potrei andarci per conto mio ma dovrei prendere un bus speciale??
Eh se è considerata una partita a rischio si...
Massimo
Messaggi: 7490
Iscritto il: 29 ago 2010, 11:26
Località: Zurich/Vezia

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da Massimo »

Revontulet ha scritto:Altra notizia ridicola... Questo significa che se volessi andare a vedere un derby alla stalla non potrei andarci per conto mio ma dovrei prendere un bus speciale??
Andare alla stalla è sempre una cattiva idea. Significa pagare un biglietto e finanziare i piotti!
Raoul Duke
Messaggi: 228
Iscritto il: 27 ott 2012, 0:25

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da Raoul Duke »

Ma non credo che debba intendersi in questo modo: come si potrebbe mettere in atto una decisione del genere?
Spero si faccia unicamente riferimento alle trasferte organizzate con pullman.
In ogni caso solita trovata in puro stile elvetico: invece di cercare una soluzione seria e coraggiosa (a mio parere bisogna soprattutto cominciare a punire seriamente i violenti) si tentano strade fantasiose, che non fanno contento nessuno e che colpiscono i tifosi.
Raoul Duke
Messaggi: 228
Iscritto il: 27 ott 2012, 0:25

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da Raoul Duke »

Vick Mantegazza: "Ridicola"
La risposta della presidente dell'HCL alle affermazioni di Melitta Jalkanen secondo la quale si spende troppo per l'hockey

Immagine
Vicky Mantegazza, foto CdT

Melitta Jalkanen-Keller l'ha sparata veramente grossa. Ieri sera in Consiglio comunale a Lugano, a margine della votazione sul credito di 3,2 milioni di franchi per il rifacimento degli spogliatoi della Resega, ha dichiarato che 'si spende troppo per uno sport che non appartiene alla nostra tradizione'.

Apriti cielo. Innumerevoli i commenti degli appassionati di tutto il cantone. Un merito alla signora Jalkanen bisogna concederlo: ha messo d'accordo i tifosi di Ambrì e Lugano. Roba da Nobel per la pace.

Tra i cori di protesta anche quello della presidente dell'Hockey Club Lugano, Vicky Mantegazza, che da Facebook scrive una "lettera aperta" alla consigliera comunale dei Verdi.

Ecco le parole di Vicky: "Gentile Signora Jalkanen, ognuno è libero di pensare quello che vuole ma prima di certe dichiarazioni si informi sul Palmares della squadra e di tutta la pubblicità che la stessa ha fatto girando in Europa alla Città di Lugano!
Gli spogliatoi in questione sono poi per oltre 400 ragazzi del luganese che giornalmente si allenano (e non per vizi della prima squadra)!! In più mi piacerebbe sapere cosa ne pesa allora di Alinghi che ha vinto due l'American’s Cup pur essendo la Svizzera una nazione senza il mare!!!!RIDICOLA!!!!"

Fonte: Ticinonews
http://www.ticinonews.ch/articolo.aspx? ... &rubrica=2
Avatar utente
nylanderfan
Messaggi: 26103
Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
Località: Savosa, Switzerland

Re: Media: commenti e notizie

Messaggio da nylanderfan »

Melitta Jalkanen: "Ecco la verità"

Criticata per il suo intervento sull'hockey, la consigliera comunale dei Verdi spiega quello che ha detto in Consiglio comunale


Immagine

LUGANO - Melitta Jalkanen-Keller consigliere comunale dei Verdi a Lugano dice la sua sulle polemiche che sono susseguite al suo intervento ieri sera in Consiglio comunale. Al voto c’era la trattanda relativa al messaggio di un credito di fr. 3'200'000.- da destinare all’infrastruttura sportiva della Pista della Resega, per aumentare il numero degli spogliatoi, creare nuovi spazi a magazzino, installare un nuovo impianto di demineralizzazione parziale dell’acqua e potenziare il sistema attuale di produzione di acqua calda.

Melitta Jalkanen che in sede di votazione si è astenuta, nel suo intervento ha sollecitato il finanziamento anche di "sport magari meno spettacolari", ma ha utilizzato una frase che non è piaciuta né agli altri consiglieri comunali, né a molti lettori della rete e di facebook che oggi hanno commentato, anche in maniera volgare, le sue parole. La frase sotto accusa della Jalkanen è la seguente: “a mio parere la Città sta spendendo troppo per uno sport che non è adatto alla nostra posizione sul globo. Come se gli eschimesi volessero praticare il beach volley“.

Tuttavia nel suo intervento, la signora Jalkanen ci spiega di non aver mai inteso parlare di hockey come uno sport che non appartiene alla tradizione ticinese. Anzi: “Il ruolo dell’hockey oggi a Lugano -ci dice - in seguito a una lunga tradizione partita dal Laghetto di Muzzano e dal campeggio di Pambio-Noranco, è innegabile e seppure non sono sportiva, lo ritengo anche prezioso, per il tessuto sociale e soprattutto per il lavoro con i giovani. Ma il costo annuale solo per elettricità e gas di Resega e Reseghina è di oltre mezzo milione. Dev’esserci margine di efficienza, di sfruttamento di energie gratuite. Penso anche all’acqua di raffreddamento del Centro di Calcolo che è a pochi passi. Le tradizioni sono preziose, ma bisogna saperle rinnovare e adattare alle circostanze, per poter continuare a mantenerle vive. Gli inverni non sono più quelli che erano quando l’hockey è diventato una tradizione ticinese, sul laghetto di Muzzano non si pattina più. In compenso abbiamo tecnologie che permettono di trasformare il sole in energia. Che serve, paradossalmente, anche per produrre ghiaccio. Le tradizioni sono preziose, le emozioni pure, ma se vogliamo avere in futuro i mezzi per permettere queste eccellenti strutture sportive, dobbiamo usare il denaro pubblico in modo efficiente, sfruttando tutte le risorse a nostra disposizione". Inoltre la consigliera comunale sottolinea che sport come l'hockey stiano diventando soprattutto un business e si chiede quanti sono i ticinesi che giocano nelle squadre di rilievo, come il Lugano?

L'intervento integrale - In merito all’intervento della signora Jalkanen nel Consiglio comunale di ieri sera proponiamo la versione integrale:

"Invece a mio parere la Città sta spendendo troppo per uno sport che non è adatto alla nostra posizione sul globo. Come se gli eschimesi volessero praticare il beach volley. Le commissioni ci informano che ad oggi abbiamo speso oltre 35 milioni per la pista di ghiaccio, mettici oltre mezzo milione ogni anno solo per elettricità e gas, e chissà quali altri costi, non in ultimo il costo di sicurezza per contenere i danni causati dai tifosi scalmanati. Ritengo lo sport molto importante per la salute psicofisica dei cittadini, e fondamentale nello sviluppo dei giovani, ma dubito che gli sport sul ghiaccio siano i più adatti per Lugano. Ormai è difficile tornare indietro, dopo tutto quello che si è speso, in denaro e impegno, ma mi sarei aspettata almeno un po’ di attenzione a soluzioni di risparmio di denaro, energia e acqua. Spero vivamente che siano state vagliate tutte le possibilità di sinergie, con il calore del Centro di Calcolo, con eventuali nuove tecnologie per il ghiaccio, con il recupero di calore dalle acque in uscita. Non me la sento di votare contro una struttura che favorisce l’attività sportiva dei cittadini, ma mi astengo. Preferirei veder favorire sport magari meno spettacolari ma che sfruttino meglio il potenziale della nostra città (lago, boschi, montagna, clima), più atletica, più podismo, anche più discipline prettamente urbane nuove come lo skate e il parkour, quest’ultimo a costo zero e con un grande potenziale di attrazione tra i giovani".

http://www.tio.ch/Ticino/News/708326/Me ... -la-verita
from Bure to Boeser

Immagine
Rispondi