Pagina 48 di 58

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 10:47
da Jean Valjean
nella nostra natura c'è la resistenza al cambiamento. ora si trovano mille ragioni per le quali la riforma non va bene. Per carità, ci sta, e magari avete ragione. Ma senza provare non lo sapremo mai.

certo la questione dei Morini & Co. forse meritava maggiore attenzione. Del resto però se questi giocatori vengono in Svizzera, è perchè puntano a diventare un giorno dei professionisti. Questa prospettiva continuerà ad esistere, solo che dovranno con ogni probabilità cercare fortuna altrove. C'est la vie, come scriveva qualcun altro. Se sono dei Rossi finiranno in NHL, se sono degli Herburger of Wolf probabilmente in DEL o EBEL (ora bet-at-home hockey league).

Per quanto riguarda i nostri, quelli bravi ce la faranno e anzi avranno ancora più stimoli, quelli scarsi si perderanno per strada. magari ci sarà meno quantità (da dimostrare, visto che oggi da noi giocano comunque tanti che non sono Svizzeri e non contribuiscono alla Nazionale, visto che questo è segnalato come un potenziale problema. Già adesso potremmo avere un PP di soli "non nazionali Svizzeri" o dei portieri non svizzeri, come Fadani. Anche lui forse ha rubato il posto ad uno svizzero nelle giovanili che nel frattempo potrebbe aver smesso, un potenziale futuro Zurkirchen ;-) ).

Ma ci sarà più qualità.

La vera paura dei giocatori è il rischio concreto di avere meno potere contrattuale e potenzialmente di guadagnare di meno ;-)

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 10:59
da cimice77
Jean Valjean ha scritto: 2 feb 2021, 10:47 nella nostra natura c'è la resistenza al cambiamento. ora si trovano mille ragioni per le quali la riforma non va bene. Per carità, ci sta, e magari avete ragione. Ma senza provare non lo sapremo mai.

certo la questione dei Morini & Co. forse meritava maggiore attenzione. Del resto però se questi giocatori vengono in Svizzera, è perchè puntano a diventare un giorno dei professionisti. Questa prospettiva continuerà ad esistere, solo che dovranno con ogni probabilità cercare fortuna altrove. C'est la vie, come scriveva qualcun altro. Se sono dei Rossi finiranno in NHL, se sono degli Herburger of Wolf probabilmente in DEL o EBEL (ora bet-at-home hockey league).

Per quanto riguarda i nostri, quelli bravi ce la faranno e anzi avranno ancora più stimoli, quelli scarsi si perderanno per strada. magari ci sarà meno quantità (da dimostrare, visto che oggi da noi giocano comunque tanti che non sono Svizzeri e non contribuiscono alla Nazionale, visto che questo è segnalato come un potenziale problema. Già adesso potremmo avere un PP di soli "non nazionali Svizzeri" o dei portieri non svizzeri, come Fadani. Anche lui forse ha rubato il posto ad uno svizzero nelle giovanili che nel frattempo potrebbe aver smesso, un potenziale futuro Zurkirchen ;-) ).

Ma ci sarà più qualità.

La vera paura dei giocatori è il rischio concreto di avere meno potere contrattuale e potenzialmente di guadagnare di meno ;-)
Come va ad esserci più qualità se a livello giovanile ci sarà forzatamente meno concorrenza ?
Mi spiace ma le cose sono sotto gli occhi e quindi non si può dire che c'é resistenza al cambiamento. È una cosa che é chiara. Il provare va bene fino a un certo punto...non quando ci vanno di mezzo i giovani.
Quelli bravi ce la faranno a fare cosa e sopratutto come ? Spiegami come vedi la carriera di un giovano che esce dagli U20.

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 11:19
da Abby
cimice77 ha scritto: 2 feb 2021, 10:35 Questa decisione é disastrosa per questi motivi :
1) Avere 7 stranieri toglie 3 posti a giocatori svizzeri. Sull'insieme delle squadre sono quindi 36 posti in meno per i giocatori svizzeri e le prime vittime saranno i giovani giocatori. Dal momento che già oggi vengono schierati pochissimi giocatori in NLA é logico pensare che in futuro lo saranno ancora meno
2) Nella piramide della formazione oggi a 20 anni finisci la formazione (U20) salvo 2 overage. Dove vanno a finire questi ragazzi ? In Serie A ci sono meno posti a disposizione, la Serie B ha chiaramente detto che non vuole essere una lega di formazione, cosa fanno ? In altre nazioni puoi giocare negli juniori fino a 22 anni, in altre nazioni i migliori U20 giocano (ma regolarmente !!) in Serie B o addirittura in 1a lega. Da noi questo, purtroppo non esiste. I migliori juniori se fanno in licenza B in serie B giocano 4-5 minuti a partita....non giocano i PP perché normalmente li giocano gli stranieri e i classici dinosauri da Serie B.
Quindi non solo il ragazzo non fa esperienza e non si forma ma di riflesso anche il livello del campionato U20 si abbassa perché perdono i migliori giocatori (che però non giocano in Serie B).
3) Oggi molte squadre attingo a giocatori stranieri nel settore giovanile proprio per la mancanza di giocatori e quindi per aumentare concorrenza e quindi il livello. Per questi ragazzi la CH rappresentava una buona opportunità per diventare giocatori professionisti. Ora questa cosa rischi fortemente di venire a meno. Sulla carta quindi avremo sempre i migliori juniori che cercheranno di partire oltre oceano e quelli che resteranno avranno un campionato di livello più basso che sicuramente non li aiuterà nello sviluppo.

La situazione andava risolta completamente in modo inverso.
Tutto da vedere se ci saranno posti in meno in prima squadra. Avendo una base importante di 7 stranieri, le vittime saranno giocatori, che non hanno più niente da dare, come i Nodari, Antonietti, Romanenghi, Zangger, Lammer, Traber, ... c'è più margine per puntare sui giovani invece che sui "valori sicuri". Con soli 4 stranieri era dura dare spazio ai giovani.

Come andava risolta la situazione allora?

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 11:36
da cimice77
Abby ha scritto:Tutto da vedere se ci saranno posti in meno in prima squadra. Avendo una base importante di 7 stranieri, le vittime saranno giocatori, che non hanno più niente da dare, come i Nodari, Antonietti, Romanenghi, Zangger, Lammer, Traber, ... c'è più margine per puntare sui giovani invece che sui "valori sicuri". Con soli 4 stranieri era dura dare spazio ai giovani.

Come andava risolta la situazione allora?
Quella categoria di giocatori (Lammer, ecc..) semplicemente dovranno abbassare le pretese salariali ma avranno ancora il posto.
Come fai a puntare sui giovani se quelli che usciranno nei prossimi anni avranno un livello minore perché mancherà concorrenza negli U20 ?
La cosa andava risolta dal basso.
Perché girano ancora certi giocatori svizzeri NLA (tipo Antonietti) ? perché non si punta si punta sui giovani
Perché i giocatori svizzeri hanno salari elevati ? perché non puntando sui giovani non c'é concorrenza
Perché la nazionale U20 sta facendo molta fatica ? (tra le altre cose) perché il livello del campionato U20 é basso
Perché il livello del campionato U20 é basso ? perché non c'é abbastanza concorrenza e perché non si fanno giocare i giovani a livello piû alto.
Quindi risolvi il problema in basso e nel giro di 3 anni automaticamente risolvi il problemi anche in alto. Il tutto senza toccare il contingente degli stranieri !

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 11:48
da Abby
cimice77 ha scritto: 2 feb 2021, 11:36
Quindi risolvi il problema in basso e nel giro di 3 anni automaticamente risolvi il problemi anche in alto. Il tutto senza toccare il contingente degli stranieri !
In pratica come lo si risolve il problema in basso?

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 11:58
da cimice77
Io aumenterei semplicemente 2 anni l'età di formazione dei ragazzi.
Gli U17 li farei diventare U18 (quindi 3 anni) e gli U20 diventano U21 con possibilità di schierare 2 o 3 overage U22 quindi.
Un ragazzo é sicuramente maggiormente pronto a giocare in NLA a 22 anni piuttosto che a 20 anni. Il livello di tutto, inclusa nazionale, si alzerebbe.
Avresti piu ragazzi pronti a giocare in NLA e quindi i salari scendono perché c'é piu concorrenza.
Poi si potrebbe mettere dei criteri maggiori

In Finlandia per esempio si può giocare negli juniori fino a 22 anni !

In Finlandia, nella Liiga la media di età dei giocatori (per squadra) va dai 23.62 (la piu giovane) a 27.93 (la piu vecchia). Da noi la piu giovane ha una media di età di 26 anni e la piu vecchia di 29.12. Mancano i giovani
Altro dato....in Liiga giocano abbastanza regolarmente 49 ragazzi nati dal 2001 al 2003.....da noi ne giocano 16....

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 12:15
da joof
cimice77 ha scritto: 2 feb 2021, 11:58 Io aumenterei semplicemente 2 anni l'età di formazione dei ragazzi.
Gli U17 li farei diventare U18 (quindi 3 anni) e gli U20 diventano U21 con possibilità di schierare 2 o 3 overage U22 quindi.
Un ragazzo é sicuramente maggiormente pronto a giocare in NLA a 22 anni piuttosto che a 20 anni. Il livello di tutto, inclusa nazionale, si alzerebbe.
Avresti piu ragazzi pronti a giocare in NLA e quindi i salari scendono perché c'é piu concorrenza.
Poi si potrebbe mettere dei criteri maggiori

In Finlandia per esempio si può giocare negli juniori fino a 22 anni !

In Finlandia, nella Liiga la media di età dei giocatori (per squadra) va dai 23.62 (la piu giovane) a 27.93 (la piu vecchia). Da noi la piu giovane ha una media di età di 26 anni e la piu vecchia di 29.12. Mancano i giovani
Altro dato....in Liiga giocano abbastanza regolarmente 49 ragazzi nati dal 2001 al 2003.....da noi ne giocano 16....
Premetto che in generale condivido la tua visione, ma devi anche considerare che in Finlandia c'è molta (molta) più gente che gioca a hockey, quella è la differenza più semplice e anche la più importante. Non saremo mai in grado di sfornare la stessa quantità di giovani perché non abbastanza giocano a hockey.
Detto questo non sono sicuro che aumentare le età degli juniori possa bastare, il campionato élite ha un livello infimo, allungare il brodo e basta fa poco.

Io sarei pro a una sorta di obbligo per le squadre NLA di schierare un tot di U23 (CH), specialmente vista sta stronzata dei 7 stranieri.

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 12:28
da cimice77
Sicuramente il bacino è piu grande in Finlandia ma con la scemata che hanno fatto adesso non hanno fatto altro che limitare ulteriormente il nostro bacino.

Sul prolungo dell età anche qui ci sono degli esempi che fanno sperare in questo senso.
Prendi l esempio di werder. Quest anno è letteralmente esploso, nn tanto a livello di punti, ma soprattutto a livello di gioco. Lui è all ultimo anno di elites. Non pensi che 1 o 2 anni in più in quella categoria (devi pensare che il livello si alza perché diventa una u21) nn potrebbe fargli meglio e aiutarlo a migliorare ulteriormente per fare il passo poi in 1a squadra?

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 14:17
da stewes
Con sette stranieri come si deve possiamo tornare a competere per il titolo. Io non sono così dispiaciuto da questa nuova regola. Chiaramente mi dispiace per Morini, Fadani ecc ma così va la vita. Mi aspetto però degli investimenti....se iniziamo a considerare stranieri veri Fadani, Morini, Herburger potremo al massimo puntare ad arrivare davanti a p88,Tigers e Rappi..

Re: Regolamento

Inviato: 2 feb 2021, 18:14
da cimice77
Eh certo...soddisfare il proprio ego (vincere) con i soldi degli altri (mi aspetto investimenti.....ma i 7 stranieri nn erano voluti per abbassare i costi ??) a scapito di un settore giovanile.
Hai dimenticato di chiedere magari una riduzione del prezzo dell abbonamento