
Lugano 2014/2015
Moderatore: Thor41
- Revontulet
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 2 ott 2012, 11:24
Re: Lugano 2014/2015
...la partita di lunedì sera a Davos è una settimana dopo... 

-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 27 ott 2012, 0:25
Lugano 2014/2015
Ti sbagli: a Davos si gioca lunedì, ma il 22.12 
Edit: scusate, non avevo notato la risposta precedente

Edit: scusate, non avevo notato la risposta precedente
Re: Lugano 2014/2015
La partita col Davos non è il 22?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Lugano 2014/2015
Grazie ragazzi 
Difatti mi sembrava veramente impossibile

Difatti mi sembrava veramente impossibile

Re: Lugano 2014/2015
Fa comunque schifo, dato che il sabato sera giochiamo a... Losanna!Lord Burg ha scritto:Grazie ragazzi
Difatti mi sembrava veramente impossibile
Davos, 1. marzo 1986: c'ero anch'io!
Re: Lugano 2014/2015
Si ma come diceva qualcuno sabato a Losanna e domenica contro lo Zugo... calendario del cavolo..
Inoltre i nostri tre stranieri fanno a fare la coppa del nonno in Russia e il giorno dopo giochiamo contro il Davos... ma vaffancu..
Inoltre i nostri tre stranieri fanno a fare la coppa del nonno in Russia e il giorno dopo giochiamo contro il Davos... ma vaffancu..
- nylanderfan
- Messaggi: 26103
- Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
- Località: Savosa, Switzerland
- nylanderfan
- Messaggi: 26103
- Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
- Località: Savosa, Switzerland
Re: Lugano 2014/2015
È tempo di pausa natalizia e di bilanci autunnali (Ti-Press)
Il bilancio natalizio dice che…
Lugano da “resettare”, Ambrì da rigenerare
mercoledì 24/12/14 11:02
di Piergiorgio Giambonini
Quanto felice è (hockeisticamente parlando, ovvio) il Natale 2014 dell’hockey ticinese? Se la risposta dev’essere, perlomeno in entrata, sintetica, rispondiamo allora che in casa bianconera felice lo è abbastanza, eppure – in virtù proprio di un dicembre al ribasso – meno rispetto alle aspettative maturate in autunno; e che in casa biancoblù felice non lo è, né può esserlo, per i molti e noti motivi.
Il Lugano, dunque. Dopo 32 giornate si ritrova con 9 punti in più rispetto ad un anno fa, e sono quelli stavolta non scialacquati in avvio di campionato. A Natale arriva 5° a –13 dal Berna neo-leader e a +19 sulla linea, mentre dodici mesi or sono era 6° a -18 rispettivamente +9. Segna 3.1 gol a partita e ne incassa 2.6, contro i 2.7 e 2.3 dell’autunno 2013. Le cifre evidenziano insomma l’evoluzione della “Fischer Revolution”. Dicono però anche che qualcosa ancora non funziona come dovrebbe a livello soprattutto difensivo.
Il resto lo raccontano invece i fatti, ovvero le prestazioni ed i risultati. E raccontano allora che proprio quando, a fine novembre, l’HCL sembrava aver trovato equilibri e quindi continuità, tre infortuni hanno destabilizzato il tutto. È bastato togliere Klasen per avere lampante dimostrazione di quanto (diciamo pure nella misura del 70%) a livello offensivo questo Lugano dipenda da un solo blocco, e il resto lo hanno fatto/provocato sul fronte difensivo le uscite di scena di due pilastri d’esperienza, lucidità, tranquillità e… spinta come Hirschi e Vauclair. Fatto sta che a partire dal 30 novembre sono arrivate 5 sconfitte consecutive, e poi la vittoria ai rigori lunedì a Davos ed infine il laborioso successo pieno casalingo (atteso ormai, tra l’altro, da ben sei partite!) contro il Rapperswil. Per un bilancio di 13 gol segnati e 20 subiti nelle ultime 7 partite pre-natalizie.
Intanto è arrivato Damien Brunner, che per ora s’è visto poco o nulla ma dal quale passerà innegabilmente il salto di qualità, indispensabile peraltro, di una squadra ora davvero più completa e come tale in grado, una volta tornata al completo pure sul piano difensivo, di alzare concretamente la mira. Riassumendo e confermando: il Natale bianconero è abbastanza felice (e il pubblico della Resega apprezza con ritrovato entusiasmo), ma da qui a… Pasqua il cammino, per quanto ben tracciato, è ancora lungo.
Un Natale sportivamente infelice, per contro, è quello leventinese. Perché da un anno all’altro il tonfo è totale quanto pesante: dal 2° al 10° posto, da una media-partita di 1.8 punti, 2.8 reti segnate e 2.3 incassate, ad una di 1.1, 2.5 e 3.3. Nulla funziona insomma più come funzionava un anno fa. Dai portieri dopo l’infortunio di Zurkirchen il 28 novembre, a una difesa priva di leader (Bouillon gioca da manovale e chiude le sue prime 21 partite con l’HCAP a –11 e appena qualche assist all’attivo, e l’altro “rinforzo” Birbaum si trascina un –16 personale) e ad un attacco che tutto sommato costruisce abbastanza ma con insufficiente continuità e soprattutto concretezza.
Nelle ultime settimane è cresciuto Aucoin, mentre Hall e Giroux stanno svolgendo bene i rispettivi (e diversi, come diverse sono del resto le loro caratteristiche) ruoli. Ma non può evidentemente bastare, e difatti non basta. A due terzi di campionato, l’Ambrì non è in effetti ancora riuscito a mettere in classifica 6 punti consecutivi (quattro serie di 5 come massima continuità…), e soprattutto alla Valascia continua a fare troppi regali. A Natale la squadra di Pelletier approda così a –7 dalla linea. A ribadire che nulla è compromesso, ma che il tempo per passare dalle parole ai fatti sta ormai per scadere.
http://www.rsi.ch/sport/hockey/Il-bilan ... 81698.html
from Bure to Boeser


Re: Lugano 2014/2015
Chi ha lo slapshot più potente? Al primo posto troviamo un certo Marco Maurer con 165 km/h (!), al secondo posto Philip Ahlström (!!!!) e al terzo Pettersson con "soli" 158 km/h¨
http://www.blick.ch/sport/eishockey/nla ... 96665.html
http://www.blick.ch/sport/eishockey/nla ... 96665.html
- nylanderfan
- Messaggi: 26103
- Iscritto il: 25 ago 2010, 11:29
- Località: Savosa, Switzerland
Re: Lugano 2014/2015
Ma sarà vero?
Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
from Bure to Boeser

