In pochissimo tempo - Speriamo sia di buon auspicio (#tessere)...
HC Lugano 2024/2025
Moderatore: Thor41
Re: HC Lugano 2024/2025
Sono completamente d'accordo con te !!!5aprile1999 ha scritto: ↑14 mag 2024, 9:31 Alcune considerazioni, dopo aver letto e visto le interviste a Domenichelli e Dahlstroem.
1) Se tieni senza discutere Routsalainen e Arcobello e non prendi attaccanti svizzeri per sostituire eventualmente Thurkauf e/o rinforzare la squadra, non puoi far credere a Dahlstroem che il Lugano "vuole tornare ai fasti del passato". Se lo dici, devi essere coerente, dunque spendere, altrimenti certe cose sono solo frottole. Oppure, e questo sarebbe molto piu' preoccupante, pensano di poter tornare ai fasti del passato perché giudicano il potenziale di Ruotsalainen, Cormier, Verboon e del resto della squadra attuale, in grado di arrivare veramente in alto (per me assolutamente irrealistico).
2) Visto che arriverà solo un nuovo attaccante straniero (centro offensivo se parte Thurkauf, altrimenti ala o centro two-ways se Calvin resta), mancheranno sempre un regista sulla linea blu per il pp (Aebischer, Alatalo o Andersson sono bravi ma non certo del livello dei migliori di NLA), un playmaker in grado di sostituire Granlund, muscoli davanti, e un attaccante svizzero forte in piu'.
3) La dichiarazione di Domenichelli sul fatto che avevamo il terzo miglior attacco della serie A è da brividi. E' vero a livello numerico, ma la cosa non é dovuta alla qualità dei giocatori bensì in primis allo stile di gioco molto offensivo voluto da Gianinazzi. Quando abbiamo messo il focus sulla fase difensiva l'attacco non segnava praticamente piu', quando invece giocavamo offensivamente si segnava molto ma prendevamo anche molti gol.
4) Continuare con Gianinazzi è a mio avviso sicuramente corretto, ma si sottovaluta il fatto che paga ancora un grosso dazio per la sua inesperienza. E' normale, ma è innegabile che sia così. In finale gli allenatori erano Crawford e Wood, due vecchie volpi NHL, che facevano giocare la loro squadra in modo equilibrato. Se facevano bene la fase offensiva non é che si aprivano voragini in difesa, se invece giocavano coperti non è che non segnavano quasi piu'. Power play e Box play funzionavano, time out e challange chiamati con i tempi giusti, ecc. Migliorerà anche Luca Gianinazzi, ma per ora anche in questo campo abbiamo un deficit rispetto alle squadre di vertice.
Re: HC Lugano 2024/2025
Sono molto concorde con te, soprattutto il primo punto è quello, secondo me, da sottoscrivere completamente.5aprile1999 ha scritto: ↑14 mag 2024, 9:31 Alcune considerazioni, dopo aver letto e visto le interviste a Domenichelli e Dahlstroem.
1) Se tieni senza discutere Routsalainen e Arcobello e non prendi attaccanti svizzeri per sostituire eventualmente Thurkauf e/o rinforzare la squadra, non puoi far credere a Dahlstroem che il Lugano "vuole tornare ai fasti del passato". Se lo dici, devi essere coerente, dunque spendere, altrimenti certe cose sono solo frottole. Oppure, e questo sarebbe molto piu' preoccupante, pensano di poter tornare ai fasti del passato perché giudicano il potenziale di Ruotsalainen, Cormier, Verboon e del resto della squadra attuale, in grado di arrivare veramente in alto (per me assolutamente irrealistico).
2) Visto che arriverà solo un nuovo attaccante straniero (centro offensivo se parte Thurkauf, altrimenti ala o centro two-ways se Calvin resta), mancheranno sempre un regista sulla linea blu per il pp (Aebischer, Alatalo o Andersson sono bravi ma non certo del livello dei migliori di NLA), un playmaker in grado di sostituire Granlund, muscoli davanti, e un attaccante svizzero forte in piu'.
3) La dichiarazione di Domenichelli sul fatto che avevamo il terzo miglior attacco della serie A è da brividi. E' vero a livello numerico, ma la cosa non é dovuta alla qualità dei giocatori bensì in primis allo stile di gioco molto offensivo voluto da Gianinazzi. Quando abbiamo messo il focus sulla fase difensiva l'attacco non segnava praticamente piu', quando invece giocavamo offensivamente si segnava molto ma prendevamo anche molti gol.
4) Continuare con Gianinazzi è a mio avviso sicuramente corretto, ma si sottovaluta il fatto che paga ancora un grosso dazio per la sua inesperienza. E' normale, ma è innegabile che sia così. In finale gli allenatori erano Crawford e Wood, due vecchie volpi NHL, che facevano giocare la loro squadra in modo equilibrato. Se facevano bene la fase offensiva non é che si aprivano voragini in difesa, se invece giocavano coperti non è che non segnavano quasi piu'. Power play e Box play funzionavano, time out e challange chiamati con i tempi giusti, ecc. Migliorerà anche Luca Gianinazzi, ma per ora anche in questo campo abbiamo un deficit rispetto alle squadre di vertice.
A me sembra che, negli ultimi anni, sento tante belle parole che poi non sono seguite dai fatti (si dice che si vuole rafforzare la squadra ma poi all'atto pratico non si vuole più spendere veramente).
Re: HC Lugano 2024/2025
Ieri sera ho incontrato un nostro ex giocatore che da anni gioca in dentro.
Parlando è saltato fuori che ora farà un po' di vacanza e poi sota a cü biot con la preparazione, che da
loro è veramente dura, anzi di più (a differenza di quanto succede da noi). Però a lungo andare nel prosieguo della stagione dà i suoi frutti.
Ci sono rimasto malino, dimostra che se non si cambia qualcosa a livello di mentalità, resteremo a lungo la squadra
dove andare a giocare perchè il clima è favorevole, il cibo è buono, si fa festa ma ricevi comunque un buon stipendio.
Parlando è saltato fuori che ora farà un po' di vacanza e poi sota a cü biot con la preparazione, che da
loro è veramente dura, anzi di più (a differenza di quanto succede da noi). Però a lungo andare nel prosieguo della stagione dà i suoi frutti.
Ci sono rimasto malino, dimostra che se non si cambia qualcosa a livello di mentalità, resteremo a lungo la squadra
dove andare a giocare perchè il clima è favorevole, il cibo è buono, si fa festa ma ricevi comunque un buon stipendio.
- Paul Martel
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: 3 giu 2011, 20:29
- Località: Giubiasco
Re: HC Lugano 2024/2025
Ma dai e tu ci credi? A me non sembra che i nostri nel quarto col Friborgo fossero fuori forma, anzi... Queste favolette che da noi si viene in vacanza son buone solo per riempire i forum e le chat di wathsapp (sono io il primo a scherzarci sopra).edr10 ha scritto: ↑31 mag 2024, 10:22 Ieri sera ho incontrato un nostro ex giocatore che da anni gioca in dentro.
Parlando è saltato fuori che ora farà un po' di vacanza e poi sota a cü biot con la preparazione, che da
loro è veramente dura, anzi di più (a differenza di quanto succede da noi). Però a lungo andare nel prosieguo della stagione dà i suoi frutti.
Ci sono rimasto malino, dimostra che se non si cambia qualcosa a livello di mentalità, resteremo a lungo la squadra
dove andare a giocare perchè il clima è favorevole, il cibo è buono, si fa festa ma ricevi comunque un buon stipendio.
Se fosse come dici tu il buon Calvin doveva arrivare ai mondiali bollito... e la preparazione l'ha fatta a Lugano mica "in dentro"...
La gente come noi ...
Re: HC Lugano 2024/2025
Paul Martel ha scritto: ↑31 mag 2024, 11:46Ma dai e tu ci credi? A me non sembra che i nostri nel quarto col Friborgo fossero fuori forma, anzi... Queste favolette che da noi si viene in vacanza son buone solo per riempire i forum e le chat di wathsapp (sono io il primo a scherzarci sopra).edr10 ha scritto: ↑31 mag 2024, 10:22 Ieri sera ho incontrato un nostro ex giocatore che da anni gioca in dentro.
Parlando è saltato fuori che ora farà un po' di vacanza e poi sota a cü biot con la preparazione, che da
loro è veramente dura, anzi di più (a differenza di quanto succede da noi). Però a lungo andare nel prosieguo della stagione dà i suoi frutti.
Ci sono rimasto malino, dimostra che se non si cambia qualcosa a livello di mentalità, resteremo a lungo la squadra
dove andare a giocare perchè il clima è favorevole, il cibo è buono, si fa festa ma ricevi comunque un buon stipendio.
Se fosse come dici tu il buon Calvin doveva arrivare ai mondiali bollito... e la preparazione l'ha fatta a Lugano mica "in dentro"...

Re: HC Lugano 2024/2025
Per Calvin aspettiano il 15.06.24 e speriamo che rimanga perchè non c'è un piano B per sostituirlo.
Ruotsalainen stanno cercando di venderlo in quanto non confacente al gioco del Giana.
Quindi mancano 2 stranieri. Uno pare che sia già firmato e non è Sekac.
Speriamo in bene.
Ruotsalainen stanno cercando di venderlo in quanto non confacente al gioco del Giana.
Quindi mancano 2 stranieri. Uno pare che sia già firmato e non è Sekac.
Speriamo in bene.
-
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 13 ott 2021, 14:40
Re: HC Lugano 2024/2025
Il massimo sarebbe Calvin che resta, Ruotsalainen che parte e Zohorna come nuovo centro + Kubalik per sostituire Granlund. Se tornasse davvero in Europa Kubalik e gli proponiamo i soldi che davamo a Granlund sarei sorpreso che i piotti possano competere. Non succederà, ma se dovesse succedere...
Carr Thurkauf Joly
Kubalik Zohorna Mueller
Fazzini Arcobello Morini
Canonica Verboon Patry (Cormier, Zanetti, Peltonen, Cjunskis)
Carr Thurkauf Joly
Kubalik Zohorna Mueller
Fazzini Arcobello Morini
Canonica Verboon Patry (Cormier, Zanetti, Peltonen, Cjunskis)
Re: HC Lugano 2024/2025
Olla miseria …ci fosse una squadra simile sarebbe abbastanza clamoroso5aprile1999 ha scritto: ↑6 giu 2024, 10:12 Il massimo sarebbe Calvin che resta, Ruotsalainen che parte e Zohorna come nuovo centro + Kubalik per sostituire Granlund. Se tornasse davvero in Europa Kubalik e gli proponiamo i soldi che davamo a Granlund sarei sorpreso che i piotti possano competere. Non succederà, ma se dovesse succedere...
Carr Thurkauf Joly
Kubalik Zohorna Mueller
Fazzini Arcobello Morini
Canonica Verboon Patry (Cormier, Zanetti, Peltonen, Cjunskis)
-
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 13 ott 2021, 14:40
Re: HC Lugano 2024/2025
Non succederà perché magari Calvin parte e Kubalik resterà in NHL, ma se dovesse tornare perchè non provare? Ricordiamoci che Kubalik dai piotti giocava in linea con Marco Mueller, potrebbero ritrovarsi di nuovo compagni di linea. Il rischio pero' è che aspetti Kubalik e poi non viene. Ma potendo, meglio Kubalik di Sekac o Sedlak. Nell'intervista fatta da Maffioletti a Lhotak prima dei mondiali, Lhotak (grande amico di Kubalik) diceva che non sarebbe sorpreso se tornasse in Europa la prossima stagione. Vediamo.