HC Lugano 2023/2024
Moderatore: Thor41
Re: HC Lugano 2022/23
ennesima presentazione e 16 milioni d'investimento per l'FCL. A posto stiamo.
Re: HC Lugano 2022/23
Se fossimo / siamo un club serio, questa sarebbe / è una notizia splendida. Un quartiere dello sport di primo livello a qualche centinaia di metri. Ovviamente si deve investire anche lato HCL, mica avere paura.
-
- Messaggi: 926
- Iscritto il: 13 ott 2021, 14:40
Re: HC Lugano 2022/23
Si puo' vedere in due modi: con paura o con motivazione e positività. Capisco le preoccupazioni di Snake (Blaser inoltre parla di voler raggiungere una media spettatori di 6'000/7'000 spettatori a partite, circa 3'000/4'000 piu' della media attuale), ma al posto dei dirigenti non mi darei di certo battuto. Si devono cercare sinergie (abbonamenti e biglietti che permettano di avere accesso ad entrambi gli eventi), collaborare per il bene comune e non cercare di difendere solo il proprio orticello. E poi é un chiaro segnale che bisogna rimboccarsi le maniche. Mettersi da subito a pensare come fare e finanziare una nuova pista. Tutti dicono "non se ne parla, con il PSE da fare per i prossimi venti anni non se ne parla.." Ragazzi, fanno un mega stadio a Lugano che era messo ben peggio, ce l'hanno fatta i piotti, animo, ce la puo' fare anche il Lugano. Invece di lamentarsi bisogna rimboccarsi le maniche e trovare soluzioni. Si crea un gruppo di lavoro con capitali privati serio, si coinvolgono le persone giuste, ci si crede. Mansueto abita a Chicago e a Lugano vi sono diversi miliardari, tra cui il nuovo norvegese che si è stabilito in collina. Se stiamo fermi a guardare con invidia cosa fa il calcio, continuando a mettere cerotti, allora si' che non si va da nessuna parte. Abbiamo un limpido esempio a 100 metri di distanza dalla Cornèr Arena, diamoci da fare.
Re: HC Lugano 2022/23
Sono i dirigenti che devono svegliarsi mica i tifosi.
Re: HC Lugano 2023/2024
Ho spostato gli ultimi messaggi sul PSE nel thread della prossima stagione. 

Re: HC Lugano 2022/23
Investire non basta, bisogna anche avere una visione chiara e sapere cosa si vuole, che tipo di club si vuole diventare. Lato FCL vedo una dirigenza eccezionale da questo punto di vista. Bravissimi. Forse, lato HCL, bisognerebbe capire che i tempi nei quali si guardava tutti dall'alto in basso sono tramontati e che adesso si può (deve) imparare anche guardando 100 metri a sud.
E sono d'accordissimo nel dire che quello che succede a Cornaredo dev'esser visto come un'opportunità e uno stimolo. In ogni caso ci vorranno sinergie e collaborazioni. Prima si allacciano ed iniziano a sviluppare meglio è.
Re: HC Lugano 2023/2024
Ecco, quello che, secondo me, dovrebbe far maggiormente interrogare spaventa maggiormente per l"HCL, è la dirigenza del FCL: sono veramente dei fior fiori di professionisti. Anche per la costruzione del nuovo stadio, si stanno affidando al meglio che c'è in circolazione in Svizzera ed in Europa per portare avanti i propri progetti.
Non voglio davvero offendere nessuno perché io tengo tantissimo all'HCL ma occorre anche essere onesti se si vuole progredire ed ammettere che questo fatto rischia di far rimanere (molto) indietro il club visto che è gestita maggiormente come un'azienda famigliare (con vantaggi e svantaggi che comporta).
Questa è è stata l'ulteriore conferma e la mia considerazione principale e ciò che mi è balzato maggiormente all'occhio avendo guardato/ammirato la presentazione del FC Lugano di stamattina.
Non voglio davvero offendere nessuno perché io tengo tantissimo all'HCL ma occorre anche essere onesti se si vuole progredire ed ammettere che questo fatto rischia di far rimanere (molto) indietro il club visto che è gestita maggiormente come un'azienda famigliare (con vantaggi e svantaggi che comporta).
Questa è è stata l'ulteriore conferma e la mia considerazione principale e ciò che mi è balzato maggiormente all'occhio avendo guardato/ammirato la presentazione del FC Lugano di stamattina.
Re: HC Lugano 2023/2024
Centrato il punto. Ma d’altronde questo aspetto dovrebbe fungere da stimolo, non spaventare. Quando abbiamo vinto e stravinto, purtroppo in un lontano passato, ciò è stato possibile anche grazie al fatto che abbiamo professionalizzato moltissimi aspetti del club (preparazione atletica, ecc. ecc.). Nulla ci impedisce di riprendere slancio prendendo esempio dalla realtà lì accanto.Lightning ha scritto: ↑10 mag 2023, 19:38 Ecco, quello che, secondo me, dovrebbe far maggiormente interrogare spaventa maggiormente per l’HCL, è la dirigenza del FCL: sono veramente dei fior fiori di professionisti. Anche per la costruzione del nuovo stadio, si stanno affidando al meglio che c'è in circolazione in Svizzera ed in Europa per portare avanti i propri progetti. Non voglio davvero offendere nessuno perché io tengo tantissimo all'HCL ma occorre anche essere onesti se si vuole progredire ed ammettere che questo fatto rischia di far rimanere (molto) indietro il club visto che è gestita maggiormente come un'azienda famigliare (con vantaggi e svantaggi che comporta).
Questa è è stata l'ulteriore conferma e la mia considerazione principale e ciò che mi è balzato maggiormente all'occhio avendo guardato/ammirato la presentazione del FC Lugano di stamattina.
Re: HC Lugano 2023/2024
Noi ci affidiamo a chi già si conosce, vedi new entry nella preparazione (che però sa il fatto suo).
Re: HC Lugano 2022/23
Esatto. Spero che almeno a livello “operativo” (team marketing, etc) siano già in corso riflessioni… o che perlomeno qualche dirigente / collaboratore dell’HCL abbia seguito la conferenza stampa odierna. Basterebbe poco per fare un primo passo nella giusta direzione: per esempio intervistare Martin Blaser su “Lugano Hockey” (magari è stato fatto e lo ignoro), o magari invitarlo a qualche serata del gruppo di sostegno.