Chris McSorley, il nostro ex allenatore

Giocatori e membri dello staff che hanno contribuito alla leggenda bianconera!

Moderatore: Thor41

glen93
Messaggi: 4438
Iscritto il: 9 lug 2014, 21:36

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da glen93 »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 21:38
Grog ha scritto: 2 ott 2022, 15:39
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:47

Grog, il primo e più grande problema non è il coach, ma la nostra società e come è organizzata. Il resto è come cercare di curare le foglie di una pianta, quando la malattia è nelle radici.
Hai ragione. Una societa perfettamente ben organizzata non avrebbe mai avuto l'idea di affidare la squadra a McSorley.
Io non penso neanche che non si possa vincere con questa gestione famigliare che abbiamo. Io rimango dell'idea che nell'era mantegazza non abbiamo mai avuto il coach giusto. Questa la sequenza dal 2011-2012, quindi 11 anni di presidenza:

Huras->Fischer->Shedden->Ireland->Kapanen->Pellettier->McSorley

Di questi, in 11 anni, solo tre sono stati licenziati a metà stagione: Fischer, Shedden e Kapanen. Tre licenziamenti in 11 anni, non proprio da Sion. Ci sono state delle ripartenze da aprile con coach non confermato (Huras, Ireland, Pellettier) ma in sostanza non è che si licenzia coach ad ogni settimana. 3 in 11 anni.

E di questi 11, quanti avevano le seguenti caratteristiche?
- 40-50 anni
- vittoria come coach in un campionato importante di professionisti?
- premiato come miglior coach in una lega importante?

Queste tre caratteristiche mi sarebbe piaciuto vederle in un allenatore a lugano. NESSUNO dei 7 allenatori in 11 anni le aveva

Quindi sì, la società potrebbe essere scarsa professionalmente, ma credo che anche così, con il coach giusto, si può vincere. Ed è più facile cambiare il coach che l'intera struttura societaria.
Siamo andati vicini a vincere con Ireland ;-) per cui sono d'accordo potremmo vincere, ma ci vuole una congiunzione astrale straordinaria più che un bravo coach ;-)

Non è che ce ne siano in giro a frotte di allenatori che rientrano nel tuo identikit (per me neppure Tangnes quando è arrivato a Zugo), e bisognerebbe convincerli a venire.
E se non avesse allenato a Zugo (con un roster palesemente superiore al nostro, pensa solo a Suri in 4a linea lo scorso anno) pensi che avrebbe vinto qualcosa? se poi gli togli Genoni, anche a Zugo, secondo me sarebbe fermo a zero tituli.

Se analizzi bene gli ultimi anni, vedrai che il vero game changer è Genoni, più che il coach ;-)

Speriamo Koskinen continui così (ma anche quello dello ZSC pare un mostro), anche se non credo 96% sia sostenibile sull'arco del campionato. è onestamente l'unica nostra carta (che poi le chances aumentino con un altro coach, per me è tutto da dimostrare).
Koskine non si è mai allontanato tanto da quelle medie % quindi una speranza c’è
barabitt
Messaggi: 10977
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 21:29
barabitt ha scritto: 2 ott 2022, 17:22
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:17 Puoi giocare 4 linee se la 4a non prende gol ad ogni cambio. A sentire voi, Tangnes renderebbe fenomeni Vedova & co.
Stoffel con lui comincerebbe a segnare a raffica…

Barabitt, non mi hai spiegato come mai giocatori scontenti hanno firmato estensioni e come mai altri hanno firmato pur sapendo di CMS e i suoi metodi. Non è che anche il tuo informatore semplicemente vede le cose con gli occhiali dell’anti CMS?

La realtà si può vedere in molti modi diversi a seconda delle proprie opinioni.
Certo che te l'ho spiegato, i giocatori prima di guardare allo stile di gioco e ai metodi guardano al borsellino; quindi prima mi assicuro un contratto interessante e poi mi preoccupo di che cosa fa l'allenatore, è comunque business !!

Nessuno ha detto che Tagnes renderebbe Vedova e Stoffel dei fenomeni, io sto solo dicendo che un allenatore moderno parla con i suoi giocatori ed adatta il suo sistema di gioco in continuazione, prendendo in considerazione i suggerimenti dei propri giocatori e rendendoli davvero partecipi del progetto squadra. MCS questo non lo fa ed i giocatori si sono semplicemente scazzati di ricevere ordini che non hanno senso e che non funzionano per l'economia del gioco !
Il discorso può aver senso per i nuovi (fino ad un certo punto, visto che buona parte potevano anche firmare altrove), ma non per Arcobello e Thurkhauf (quest'ultimo palesemente non rema contro, anzi rema per buona parte della squadra), che potevano aspettare e firmare per altri team.
Io osservo CMS in panchina, e lo trovo molto passivo e sicuramente non bacchetta i giocatori. Poi magari nello spogliatoio è un mostro.

Visto che mi piacciono dati e fatti, magari potresti indicare una cronologia di eventi, quando sono andati a parlare con la dirigenza, chi è andato, cosa gli è stato risposto.
Arcobello è a fine carriera e ha trovato delle buone condizioni qui a Lugano, Calvin è innamorato di Lugano (lo ha dimostrato durante il derby ;) !!). Venerdì sera il buon Türki ha spaccato 1 bastone contro il muro nello spogliatoio, a differenza di Fazzini non lo fa davanti a tutti, ma è incazzato anche lui. Semplicemente i ragazzi non entrano sul ghiaccio per perdere, hanno comunque l'orgoglio per non farlo; ma sono stufi di non far parte del progetto con l'allenatore, il quale non li ascolta e tira dritto per la sua strada pur sbagliando palesemente.

Una cronologia non te la posso fare, non mi ricordo tutto così precisamente, comunque dall'anno scorso ad oggi hanno avuto più incontri con Dome/Werder e MCS. Quello che è stato detto ai giocatori non me l'hanno raccontato, so però che i giocatori sono sempre usciti piuttosto delusi da questi incontri.

Alla fine la decisione di lasciare a casa MCS è già stata fondamentalmente presa, Dome deve solo trovare il modo ed il coraggio di formalizzarla per ammettere il suo errore (anche se lui spera ancora che le cose migliorino !).
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Lo faccia con un SMS, va di moda di questi tempi :D
barabitt
Messaggi: 10977
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 23:42 Lo faccia con un SMS, va di moda di questi tempi :D
...non il coraggio per dirlo a MCS, ma quello di ammettere il suo errore !! :lol:
sampei
Messaggi: 2975
Iscritto il: 22 dic 2012, 9:55

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da sampei »

barabitt ha scritto: 2 ott 2022, 23:55
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 23:42 Lo faccia con un SMS, va di moda di questi tempi :D
...non il coraggio per dirlo a MCS, ma quello di ammettere il suo errore !! :lol:
La tiriamo avanti ancora per un po' allora! Intanto ci distacchiamo dalla zona play off diretti
barabitt
Messaggi: 10977
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

....ci stanno lavorando !! ;)
Avatar utente
Lightning
Messaggi: 6645
Iscritto il: 22 ago 2014, 23:14

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Lightning »

Ieri sera alla Bossard arena era presente Kari Jalonen (è stato inquadrato)…lo scopo era quello di cominciare a visionare i suoi futuri avversari?! :D

Comunque io la butto la, non mi sorprenderebbe molto, che una volta saltato McSorley (perché tanto sappiamo tutti che prima o poi salterà), in panca ci andrà Hnat coadiuvato da Gianinazzi (che non farà il capo allenatore sin da subito, è troppo presto…). In questo modo il ds analizzerebbe lo spogliatoio e la squadra da vicino durante le partite.
cimice77
Messaggi: 7717
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:28

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da cimice77 »

Per conto mio la bravura di un coach non va misurata unicamente su quante volte ha vinto anche perché, anche per le squadre cosidette "forti" non é sempre evidente vincere (in passato anche noi ne siamo l'esempio).
Genoni sappiamo che alza il livello ma é comunque lo staff tecnico che deve gestire la situazione.
Sotto i 3 a 0 lo Zugo ha gestito bene la situazione mentre quello dello ZSC é stato disastroso.
I "vecchi" allenatori erano molto "imponenti" c'era la sua idea punto e basta mentre oggi un buon coach deve piu all'ascolto del bisogno dei singoli. Deve riuscire a tirare fuori il meglio da ognuno di loro anche scendendo a compromessi.
Questo non vuol dire snaturare il gioco di un giocatore o snaturare la propria filosofia hockeystica. Semplicemente vuol dire trovare i giusti equilibri.
CMS purtroppo fa parte di quella generazione di vecchi coach, probabilmente l'ultimo dopo Del Curto, che vogliono cambiare di una virgola la propria idea
Ma come sottolinea qualcuno la costruzione di una squadra parte dall'alto.

ll CdA deve scegliere un DS. Un Ds che forzatamente non deve essere stato un grande giocatore ne tanto meno un agente. Un DS deve essere un conoscitore di hockey, conoscere non solo l'hockey "giocato" ma anche l'hockey "amministritativo". Un DS deve avere leadership e sapere gestire un gruppo di persone perché tale é il suo compito e deve sapersi prendere le proprie responsabilità
Le famose "conoscenze" ?? contano fino a un certo punto...ogni giorno sul tavolo dei DS arrivano continuamente dossier di giocatori CH e stranieri.
I nostri 2 ultimi DS rispecchiano queste caratteristiche ??? No dal mio punto vista
In seguito il CdA deve dare un obiettivo al DS. Cosa vuole ?....la risposta vincere non vale...troppo banale. Ricordandosi che un obiettivo dev'essere SMART....
Una volta fissato questo il DS deve iniziare a costruire la squadra partendo dall'allenatore fino al massaggiatore.
Dal momento che il raggiungimento dell'obiettivo il DS deve costruire una squadra con un propria logica e nn soltanto rispondendo alle richieste del coach. Anche in questo caso ascoltare, analizzare e decidere.....
Il Lugano é stato costruito così ? l'impressione é no.
Il portiere é il primo esempio ma anche Granlund per conto mio é l'esempio.
Granlund era uno dei pezzi forti del mercato europeo...negli ultimi anni ha fatto grandi cose come ala......siamo riusciti a prendere una delle migliori ale in Europa (complimenti) e noi la facciamo giocare al centro ! E questo non per necessità !
Se fossi il DS, già nel mese di agosto sarei sceso negli spogliatoio e gli avrei detto qualcosina al coach (tanto piu che i risultati della squadra non inferiori alle attese).

Purtroppo credo che la situazione sia abbastanza compromessa dalla testa a piedi a meno di un bagno di umiltà da parte di tutte le parti in causa
sampei
Messaggi: 2975
Iscritto il: 22 dic 2012, 9:55

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da sampei »

Lightning ha scritto: 3 ott 2022, 8:34 Ieri sera alla Bossard arena era presente Kari Jalonen (è stato inquadrato)…lo scopo era quello di cominciare a visionare i suoi futuri avversari?! :D

Comunque io la butto la, non mi sorprenderebbe molto, che una volta saltato McSorley (perché tanto sappiamo tutti che prima o poi salterà), in panca ci andrà Hnat coadiuvato da Gianinazzi (che non farà il capo allenatore sin da subito, è troppo presto…). In questo modo il ds analizzerebbe lo spogliatoio e la squadra da vicino durante le partite.
selezionatore della nazionale ceca, avrà visionato i 2 piotti
Avatar utente
Lightning
Messaggi: 6645
Iscritto il: 22 ago 2014, 23:14

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Lightning »

sampei ha scritto: 3 ott 2022, 8:50
Lightning ha scritto: 3 ott 2022, 8:34 Ieri sera alla Bossard arena era presente Kari Jalonen (è stato inquadrato)…lo scopo era quello di cominciare a visionare i suoi futuri avversari?! :D

Comunque io la butto la, non mi sorprenderebbe molto, che una volta saltato McSorley (perché tanto sappiamo tutti che prima o poi salterà), in panca ci andrà Hnat coadiuvato da Gianinazzi (che non farà il capo allenatore sin da subito, è troppo presto…). In questo modo il ds analizzerebbe lo spogliatoio e la squadra da vicino durante le partite.
selezionatore della nazionale ceca, avrà visionato i 2 piotti
Ah grazie! Mi ero perso il fatto che allenasse la Rep. Ceca ora.
Rispondi