Chris McSorley, il nostro ex allenatore

Giocatori e membri dello staff che hanno contribuito alla leggenda bianconera!

Moderatore: Thor41

seppi
Messaggi: 1411
Iscritto il: 7 set 2010, 20:22

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da seppi »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 11:40
Lightning ha scritto: 2 ott 2022, 11:02 Con una società nel caos come la nostra, dove a pagare son sempre quelli sotto perché travolti dalla non gestione…. altro che allenatori di qua e di la, bisognerebbe pensare all’autogestione (possiamo parlare di nomi su nomi ma fra qualche mese saremo qui a conversare nuovamente sull’argomento…Da noi anche Tagnes durerebbe poco, solo che ogni volta facciamo finta di niente).
Esatto :)

Fa anche sorridere che chi chiede oggi la testa di CMS ha anche chiesto in precedenza la testa di chi c’era prima di lui :D (a memoria, di tutti a partire da Shedden in poi ;-) ). Quale sarebbe il vero Lugano? Quello senza Koskinen e uno straniero d’attacco in più? Quello con un roster ancora più corto per spendere bene i soldi?

Tangnes girerebbe a 4 linee? Siamo onesti PF…

E non credo la democrazia possa funzionare in uno spogliatoio anche perché non è che tutti i giocatori avranno le stesse idee ;-)
Con CMS la 3 linea gioca poco. Con Shedden giocavano dal 2 tempo con 2 linee e mezzo.
Certo il sistema Sheddan ha portato ad una finale ma sebbene il tasso tecnico fosse chiaramente a favore del Berna i giocatori del lugano erano spompati.
Chiaramente Shedden aveva un bagaglio d'esperienza maggiore rispetto a CMS
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Puoi giocare 4 linee se la 4a non prende gol ad ogni cambio. A sentire voi, Tangnes renderebbe fenomeni Vedova & co.
Stoffel con lui comincerebbe a segnare a raffica…

Barabitt, non mi hai spiegato come mai giocatori scontenti hanno firmato estensioni e come mai altri hanno firmato pur sapendo di CMS e i suoi metodi. Non è che anche il tuo informatore semplicemente vede le cose con gli occhiali dell’anti CMS?

La realtà si può vedere in molti modi diversi a seconda delle proprie opinioni.
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Grog ha scritto: 2 ott 2022, 10:36
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 10:24 ma pensi davvero che con un altro coach, Vedova & Co. giocherebbero di più?

in NHL giocano degli alieni (ma sono pochi), ma alla fine anche lì, e te lo dico da tifoso degli Avs, se non si fosse rotto Binnington, poteva finire diversamente.
Se giochiamo a tre linee da settembre, Koskinen o non Koskinen, nei playoff usciamo appena incontriamo un avversario che fa girare 4 linee con intensità. Il Titolo è assolutamente fuori portata.

Cosa ci serve quindi questa stagione? A far crescere un sistema di gioco, che in sostanza non esiste in quanto non-gioco? A far crescere i giovani?
Dimmi cosa ti aspetti da questa stagione a tenere McSorley e girando a tre linee tutto l'anno. Che senso ha in prospettiva futura.
Grog, il primo e più grande problema non è il coach, ma la nostra società e come è organizzata. Il resto è come cercare di curare le foglie di una pianta, quando la malattia è nelle radici.
Stamkos84
Messaggi: 3825
Iscritto il: 26 ott 2017, 14:59

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Stamkos84 »

Visto prima in centro seduto al
Bar con la moglie..a 2 metri c era Müller e non si guardavano nemmeno…
glen93
Messaggi: 4438
Iscritto il: 9 lug 2014, 21:36

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da glen93 »

Si vabbè adesso sta diventando una soppopera però ahaha, qualcosa non e lo vedono tutti ma adesso non è perché non si guardano negli occhi al bar in quel momento che sei passato vuol dire che si ammazzerebbero, la verità ve la dico io, la sanno solo quelli dentro lo spogliatoio, nessuno qui dentro lo vive quello spogliatoio, ormai da sempre voci di corridoio dicono di qua dicono di la… a parlare saranno le partite e non pensate che dopo sto schifo come per magaia iniziano a giocare in modo perfetto, passo dopo passo su cercherà di mettere apposto le cose, altrimenti si sprofonderà e verrà licenziato, le prossime settimane sapremo di piu
Avatar utente
Grog
Messaggi: 6657
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:31

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Grog »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:47

Grog, il primo e più grande problema non è il coach, ma la nostra società e come è organizzata. Il resto è come cercare di curare le foglie di una pianta, quando la malattia è nelle radici.
Hai ragione. Una societa perfettamente ben organizzata non avrebbe mai avuto l'idea di affidare la squadra a McSorley.
Io non penso neanche che non si possa vincere con questa gestione famigliare che abbiamo. Io rimango dell'idea che nell'era mantegazza non abbiamo mai avuto il coach giusto. Questa la sequenza dal 2011-2012, quindi 11 anni di presidenza:

Huras->Fischer->Shedden->Ireland->Kapanen->Pellettier->McSorley

Di questi, in 11 anni, solo tre sono stati licenziati a metà stagione: Fischer, Shedden e Kapanen. Tre licenziamenti in 11 anni, non proprio da Sion. Ci sono state delle ripartenze da aprile con coach non confermato (Huras, Ireland, Pellettier) ma in sostanza non è che si licenzia coach ad ogni settimana. 3 in 11 anni.

E di questi 11, quanti avevano le seguenti caratteristiche?
- 40-50 anni
- vittoria come coach in un campionato importante di professionisti?
- premiato come miglior coach in una lega importante?

Queste tre caratteristiche mi sarebbe piaciuto vederle in un allenatore a lugano. NESSUNO dei 7 allenatori in 11 anni le aveva

Quindi sì, la società potrebbe essere scarsa professionalmente, ma credo che anche così, con il coach giusto, si può vincere. Ed è più facile cambiare il coach che l'intera struttura societaria.
Avatar utente
stewes
Messaggi: 1520
Iscritto il: 7 set 2010, 20:23

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da stewes »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:47
Grog ha scritto: 2 ott 2022, 10:36
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 10:24 ma pensi davvero che con un altro coach, Vedova & Co. giocherebbero di più?

in NHL giocano degli alieni (ma sono pochi), ma alla fine anche lì, e te lo dico da tifoso degli Avs, se non si fosse rotto Binnington, poteva finire diversamente.
Se giochiamo a tre linee da settembre, Koskinen o non Koskinen, nei playoff usciamo appena incontriamo un avversario che fa girare 4 linee con intensità. Il Titolo è assolutamente fuori portata.

Cosa ci serve quindi questa stagione? A far crescere un sistema di gioco, che in sostanza non esiste in quanto non-gioco? A far crescere i giovani?
Dimmi cosa ti aspetti da questa stagione a tenere McSorley e girando a tre linee tutto l'anno. Che senso ha in prospettiva futura.
Grog, il primo e più grande problema non è il coach, ma la nostra società e come è organizzata. Il resto è come cercare di curare le foglie di una pianta, quando la malattia è nelle radici.

STRAQUOTONE! Il mio stesso pensiero. Aggiungo che è dalle giovanili che questa cosa inizia a vedersi. Se ti chiami X da adolescente inizi a giocare sistematicamente, in tutte le categorie, non meno di 25-30 min a partita. Questo a discapito di giovani che hanno anche più qualità ma che non hanno cognomi importanti. Di esempi ne è pieno.
barabitt
Messaggi: 10983
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:17 Puoi giocare 4 linee se la 4a non prende gol ad ogni cambio. A sentire voi, Tangnes renderebbe fenomeni Vedova & co.
Stoffel con lui comincerebbe a segnare a raffica…

Barabitt, non mi hai spiegato come mai giocatori scontenti hanno firmato estensioni e come mai altri hanno firmato pur sapendo di CMS e i suoi metodi. Non è che anche il tuo informatore semplicemente vede le cose con gli occhiali dell’anti CMS?

La realtà si può vedere in molti modi diversi a seconda delle proprie opinioni.
Certo che te l'ho spiegato, i giocatori prima di guardare allo stile di gioco e ai metodi guardano al borsellino; quindi prima mi assicuro un contratto interessante e poi mi preoccupo di che cosa fa l'allenatore, è comunque business !!

Nessuno ha detto che Tagnes renderebbe Vedova e Stoffel dei fenomeni, io sto solo dicendo che un allenatore moderno parla con i suoi giocatori ed adatta il suo sistema di gioco in continuazione, prendendo in considerazione i suggerimenti dei propri giocatori e rendendoli davvero partecipi del progetto squadra. MCS questo non lo fa ed i giocatori si sono semplicemente scazzati di ricevere ordini che non hanno senso e che non funzionano per l'economia del gioco !
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

barabitt ha scritto: 2 ott 2022, 17:22
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:17 Puoi giocare 4 linee se la 4a non prende gol ad ogni cambio. A sentire voi, Tangnes renderebbe fenomeni Vedova & co.
Stoffel con lui comincerebbe a segnare a raffica…

Barabitt, non mi hai spiegato come mai giocatori scontenti hanno firmato estensioni e come mai altri hanno firmato pur sapendo di CMS e i suoi metodi. Non è che anche il tuo informatore semplicemente vede le cose con gli occhiali dell’anti CMS?

La realtà si può vedere in molti modi diversi a seconda delle proprie opinioni.
Certo che te l'ho spiegato, i giocatori prima di guardare allo stile di gioco e ai metodi guardano al borsellino; quindi prima mi assicuro un contratto interessante e poi mi preoccupo di che cosa fa l'allenatore, è comunque business !!

Nessuno ha detto che Tagnes renderebbe Vedova e Stoffel dei fenomeni, io sto solo dicendo che un allenatore moderno parla con i suoi giocatori ed adatta il suo sistema di gioco in continuazione, prendendo in considerazione i suggerimenti dei propri giocatori e rendendoli davvero partecipi del progetto squadra. MCS questo non lo fa ed i giocatori si sono semplicemente scazzati di ricevere ordini che non hanno senso e che non funzionano per l'economia del gioco !
Il discorso può aver senso per i nuovi (fino ad un certo punto, visto che buona parte potevano anche firmare altrove), ma non per Arcobello e Thurkhauf (quest'ultimo palesemente non rema contro, anzi rema per buona parte della squadra), che potevano aspettare e firmare per altri team.
Io osservo CMS in panchina, e lo trovo molto passivo e sicuramente non bacchetta i giocatori. Poi magari nello spogliatoio è un mostro.

Visto che mi piacciono dati e fatti, magari potresti indicare una cronologia di eventi, quando sono andati a parlare con la dirigenza, chi è andato, cosa gli è stato risposto.
Ultima modifica di Jean Valjean il 2 ott 2022, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Grog ha scritto: 2 ott 2022, 15:39
Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 14:47

Grog, il primo e più grande problema non è il coach, ma la nostra società e come è organizzata. Il resto è come cercare di curare le foglie di una pianta, quando la malattia è nelle radici.
Hai ragione. Una societa perfettamente ben organizzata non avrebbe mai avuto l'idea di affidare la squadra a McSorley.
Io non penso neanche che non si possa vincere con questa gestione famigliare che abbiamo. Io rimango dell'idea che nell'era mantegazza non abbiamo mai avuto il coach giusto. Questa la sequenza dal 2011-2012, quindi 11 anni di presidenza:

Huras->Fischer->Shedden->Ireland->Kapanen->Pellettier->McSorley

Di questi, in 11 anni, solo tre sono stati licenziati a metà stagione: Fischer, Shedden e Kapanen. Tre licenziamenti in 11 anni, non proprio da Sion. Ci sono state delle ripartenze da aprile con coach non confermato (Huras, Ireland, Pellettier) ma in sostanza non è che si licenzia coach ad ogni settimana. 3 in 11 anni.

E di questi 11, quanti avevano le seguenti caratteristiche?
- 40-50 anni
- vittoria come coach in un campionato importante di professionisti?
- premiato come miglior coach in una lega importante?

Queste tre caratteristiche mi sarebbe piaciuto vederle in un allenatore a lugano. NESSUNO dei 7 allenatori in 11 anni le aveva

Quindi sì, la società potrebbe essere scarsa professionalmente, ma credo che anche così, con il coach giusto, si può vincere. Ed è più facile cambiare il coach che l'intera struttura societaria.
Siamo andati vicini a vincere con Ireland ;-) per cui sono d'accordo potremmo vincere, ma ci vuole una congiunzione astrale straordinaria più che un bravo coach ;-)

Non è che ce ne siano in giro a frotte di allenatori che rientrano nel tuo identikit (per me neppure Tangnes quando è arrivato a Zugo), e bisognerebbe convincerli a venire.
E se non avesse allenato a Zugo (con un roster palesemente superiore al nostro, pensa solo a Suri in 4a linea lo scorso anno) pensi che avrebbe vinto qualcosa? se poi gli togli Genoni, anche a Zugo, secondo me sarebbe fermo a zero tituli.

Se analizzi bene gli ultimi anni, vedrai che il vero game changer è Genoni, più che il coach ;-)

Speriamo Koskinen continui così (ma anche quello dello ZSC pare un mostro), anche se non credo 96% sia sostenibile sull'arco del campionato. è onestamente l'unica nostra carta (che poi le chances aumentino con un altro coach, per me è tutto da dimostrare).
Rispondi