Chris McSorley, il nostro ex allenatore

Giocatori e membri dello staff che hanno contribuito alla leggenda bianconera!

Moderatore: Thor41

Avatar utente
Grog
Messaggi: 6656
Iscritto il: 29 ago 2010, 10:31

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Grog »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 10:24 ma pensi davvero che con un altro coach, Vedova & Co. giocherebbero di più?

in NHL giocano degli alieni (ma sono pochi), ma alla fine anche lì, e te lo dico da tifoso degli Avs, se non si fosse rotto Binnington, poteva finire diversamente.
Se giochiamo a tre linee da settembre, Koskinen o non Koskinen, nei playoff usciamo appena incontriamo un avversario che fa girare 4 linee con intensità. Il Titolo è assolutamente fuori portata.

Cosa ci serve quindi questa stagione? A far crescere un sistema di gioco, che in sostanza non esiste in quanto non-gioco? A far crescere i giovani?
Dimmi cosa ti aspetti da questa stagione a tenere McSorley e girando a tre linee tutto l'anno. Che senso ha in prospettiva futura.
barabitt
Messaggi: 10983
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

I giocatori vogliono un allenatore che parli con loro e che permetta loro di prendere delle decisioni (fatte insieme) rispetto al sistema di gioco da utilizzare; vogliono un allenatore che non abbia un'unica idea di gioco ma che sia disposto ad adattare/modificare il suo gioco a dipendenza delle situazioni; quindi qualcuno di flessibile e che sia aperto verso le idee di chi va in pista.

Mi hanno raccontato che Tagnes, dopo la terza sconfitta in finale contro lo Zurigo ha ascoltato i consigli dei giocatori per intraprendere dei cambiamenti nell'affrontare la quarta partita, e questi cambiamenti a quanto pare hanno fatto la differenza nella vittoria della finale.

Mc Sorley incece non è disposto ad ascoltare ciò che hanno da dire i giocatori, bisogna fare come vuole lui, punto. Non ascolta nemmeno i Boesch e di Pietro, i quali non parlano più con lui in quanto non se li caga.

Prima lo spediamo e prima potremo vedere il vero Lugano. A Lugano in questo momento non serve un allenatore che viene ad imporre le cose, ma qualcuno che ha un certo credo hockeystico ma che è disposto ad adattarlo alla nostra situazione/squadra.

Prendere un allenatore super affermato, che pensa di venire a fare il salvatore della patria con le SUE idee è l'errore più grande che possiamo fare.
seppi
Messaggi: 1411
Iscritto il: 7 set 2010, 20:22

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da seppi »

barabitt ha scritto: 2 ott 2022, 10:39 I giocatori vogliono un allenatore che parli con loro e che permetta loro di prendere delle decisioni (fatte insieme) rispetto al sistema di gioco da utilizzare; vogliono un allenatore che non abbia un'unica idea di gioco ma che sia disposto ad adattare/modificare il suo gioco a dipendenza delle situazioni; quindi qualcuno di flessibile e che sia aperto verso le idee di chi va in pista.

Mi hanno raccontato che Tagnes, dopo la terza sconfitta in finale contro lo Zurigo ha ascoltato i consigli dei giocatori per intraprendere dei cambiamenti nell'affrontare la quarta partita, e questi cambiamenti a quanto pare hanno fatto la differenza nella vittoria della finale.

Mc Sorley incece non è disposto ad ascoltare ciò che hanno da dire i giocatori, bisogna fare come vuole lui, punto. Non ascolta nemmeno i Boesch e di Pietro, i quali non parlano più con lui in quanto non se li caga.

Prima lo spediamo e prima potremo vedere il vero Lugano. A Lugano in questo momento non serve un allenatore che viene ad imporre le cose, ma qualcuno che ha un certo credo hockeystico ma che è disposto ad adattarlo alla nostra situazione/squadra.

Prendere un allenatore super affermato, che pensa di venire a fare il salvatore della patria con le SUE idee è l'errore più grande che possiamo fare.
Conosciuto direi. Super affermato lo potresti dire, confrontatondo le carriere analoghe, di AdC ma non di CMS. Comunque tutti e due hanno fallito (a meno di improbabili miracoli) lontano dalle compagini dove sono stati per 2 decenni i padroni della situazione.
seppi
Messaggi: 1411
Iscritto il: 7 set 2010, 20:22

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da seppi »

Thor41 ha scritto: 1 ott 2022, 22:12 Intanto il Rappi nell’overtime ha tirato fuori il portiere (più volte) a parità numerica e ha preso il gol.

Direi che le acrobazie di McSorley possono passare in secondo piano. :D
A meno che tu non abbia visto sul posto la partita non si può giudicare il comportamento dell'allenatore del rappi.
Avendo visto tutte le partite casalinghe del Lugano la scorsa stagione posso dire che diverse volte sono rimasto sorpreso negativamente su diverse chiamate di time out da parte di CMS.
Avatar utente
Lightning
Messaggi: 6646
Iscritto il: 22 ago 2014, 23:14

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Lightning »

Con una società nel caos come la nostra, dove a pagare son sempre quelli sotto perché travolti dalla non gestione…. altro che allenatori di qua e di la, bisognerebbe pensare all’autogestione (possiamo parlare di nomi su nomi ma fra qualche mese saremo qui a conversare nuovamente sull’argomento…Da noi anche Tagnes durerebbe poco, solo che ogni volta facciamo finta di niente).
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Lightning ha scritto: 2 ott 2022, 11:02 Con una società nel caos come la nostra, dove a pagare son sempre quelli sotto perché travolti dalla non gestione…. altro che allenatori di qua e di la, bisognerebbe pensare all’autogestione (possiamo parlare di nomi su nomi ma fra qualche mese saremo qui a conversare nuovamente sull’argomento…Da noi anche Tagnes durerebbe poco, solo che ogni volta facciamo finta di niente).
Esatto :)

Fa anche sorridere che chi chiede oggi la testa di CMS ha anche chiesto in precedenza la testa di chi c’era prima di lui :D (a memoria, di tutti a partire da Shedden in poi ;-) ). Quale sarebbe il vero Lugano? Quello senza Koskinen e uno straniero d’attacco in più? Quello con un roster ancora più corto per spendere bene i soldi?

Tangnes girerebbe a 4 linee? Siamo onesti PF…

E non credo la democrazia possa funzionare in uno spogliatoio anche perché non è che tutti i giocatori avranno le stesse idee ;-)
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Potete pf anche fare una lista di grandi giocatori che sono diventati grandi allenatori?
barabitt
Messaggi: 10983
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Uno spogliatoio moderno funziona quando i giocatori possono confrontarsi, prendersi delle responsabilità, portare una parte delle loro conoscenze/esperienze, per sentire parte di quel progetto. Purtroppo se al giorno d'oggi metti qualcuno che li obbliga a fare quello in cui non credono, o che non corrisponde alle loro caratteristiche ottieni quello che stiamo vedendo ora.

Un allenatore moderno non è quello che propone sempre un gioco moderno, ma colui il quale sa variare fra i sistemi portando una mentalità moderna e disponibile ad essere flessibile.

Due esempi:

-MCS, gioco non moderno e mentalità antica (dove lui decide e basta !!). Non funziona i giocatori non si sentono parte del progetto.

-Kapanen, gioco moderno ma mentalità antica (anche qui lui decide e basta, e non è disposto a modificare il suo credo anche quando le cose non vanno nel verso giusto). Non funziona i giocatori non si sentono parte del progetto.

Ci sono allenatori che sanno proporre un sistema che è variabile a dipendenza delle situazioni, dell'avversario, del momento e che non portano il loro sistema di gioco come un dogma infallibile e che deve essere seguito a tutti i costi (i due sopraccitati fanno esattamente questo errore); questo tipo di allenatore è considerato moderno perché capace di utilizzare un gioco alla MCS quando necessario, e trasformarlo in quello di Kapanen in altre situazione; tutto questo però viene discusso con i giocatori i quali partecipano alle scelte con le loro competenze.
Poi è chiaro che è l'allenatore a decidere, ma il parere dei giocatori viene preso in considerazione ed è per quel motivo che poi saranno più disposti a seguire ciò che deciderà il coach di fare ad ogni partita.

Non è farina del mio sacco, me l'ha spiegato qualcuno che vive nel mondo dell'hockey e che vive di hockey. A quanto pare gli allenatori moderni vengono definiti così non per il tipo di gioco proposto, ma per la mentalità messa in atto in spogliatoio.

A me sembra questa la via giusta, perché rendi davvero partecipi del progetto i tuoi giocatori con le loro conoscenze e la loro esperienza.
Avatar utente
Jean Valjean
Messaggi: 12442
Iscritto il: 9 gen 2013, 11:46
Località: Planet Earth

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da Jean Valjean »

Però firmano contratti a lungo termine. Perché? E i nuovi, appena arrivati si sono anche loro già schierati…
Mah….
barabitt
Messaggi: 10983
Iscritto il: 28 mar 2013, 0:37

Re: Chris McSorley, il nostro allenatore

Messaggio da barabitt »

Jean Valjean ha scritto: 2 ott 2022, 12:03 Però firmano contratti a lungo termine. Perché? E i nuovi, appena arrivati si sono anche loro già schierati…
Mah….
Certo, una cosa sono i soldi che metterai da parte e la sicurezza economica/contrattuale, un'altra il fatto di non riuscire a giocare il sistema di MCS . Si anche i nuovi sono già schierati (chi più chi meno), ma sono tutti della stessa opinione.
Rispondi